Il Circolo di Studi Storici “Le Calabrie” ha progettato per il mese di luglio un ricco programma di eventi culturali che si svolgeranno in diversi centri della Locride. La programmazione di quest’anno, molto fitta nel mese di luglio ma che proseguirà anche da fine agosto ad ottobre, è varia e comprende presentazioni di volumi, dalla storia generale, come quello del prof. Aurelio Musi, docente di Storia Moderna presso l’Università di Salerno su Maria Sofia, ultima regina del Sud, a miscellanee contenenti anche saggi di soci cultori del Circolo stesso; inoltre il Circolo ha organizzato, per conto del Comune di Stignano, due incontri di approfondimento su vicende storiche e artistiche della cittadina, già casale di Stilo, che celebra il novecentenario della sua prima menzione in un documento.
Il programma si è già aperto il 9 luglio quando si è tenuta a Gioiosa Jonica la presentazione del Volume “La Calabria Ulteriore Prima fra moti risorgimentali e insorgenze legittimiste” di Fabio Arichetta e proseguirà i seguenti eventi:

Martedì 19 luglio, Teatro romano di Marina di Gioiosa Jonica: presentazione del volume di Aurelio Musi, “Maria Sofia l’ultima regina del Sud”, Neri Pozza 2022. Si svolgerà nella forma di incontro con l’autore, con domande dal pubblico che stimoleranno l‘autore a parlare del suo lavoro. A tal proposito, chi volesse visionare il saggio prima dell’incontro per meglio partecipare al dibattito, potrà acquistare il volume presso la libreria “Mag la ladra di libri” sita in Siderno corso Garibaldi, che ne ha copie disponibili.
Venerdì 22 luglio, castello di Monasterace: patrocinio alla presentazione del volume Monasterace: feudo, abitato, fortificazione e restauro, a cura di Vincenzo de Nittis e Francesca Martorano, editore Rubbettino. Relatori: F. Sudano, R. Filocamo. Interventi dei curatori V. de Nittis e F. Martorano e degli autori.
Domenica 24 luglio, ore 20:30 Piazza Municipio, Stignano: primo incontro della manifestazione “Novecentenario di Stignano” dal titolo: “Icone” stignanesi: arte, architettura e filosofia
Relatori: M. Panarello, G. Solferino, V. Tavernese, D. Romeo
Sabato 30 luglio 2022, ore 19:00 – Largo casa natale di T. Campanella, Stignano: secondo incontro della manifestazione “Novecentenario di Stignano” dal titolo “Stignano: linee di approfondimento per lo studio di un antico casale fra Medioevo ed età Moderna”: Relatori: V. von Falkenhausen, G. Hyeraci, V. Naymo, A. Fulco.
Domenica 31 luglio, ore 19:00, castello di Ardore: patrocinio alla presentazione del volume “La feudalità in Calabria: potere e fortificazioni in età normanna”, a cura di Francesca Martorano e Elena Trunfio. Relatori: Vera von Falkenhausen, V. Naymo, G. Hyeraci, M. Morrone. Conclusioni F. Martorano, E. Trunfio.
Martedì 19 luglio presso il Teatro romano di Marina di Gioiosa Jonica alle ore 21,30, il prof. Aurelio Musi incontrerà il pubblico che solleciterà una discussione intorno al suo ultimo volume “, “Maria Sofia l’ultima regina del Sud”, Neri Pozza editore, 2022. Si tratta della biografia di un affascinante personaggio, Maria Sofia di Wittelsbach, sorella dell’imperatrice Elisabetta d’Austria (nota come Sissi) e moglie dell’ultimo re di Napoli, Francesco II di Borbone. Fu la regina a guidare l’ultimo tentativo di resistenza all’esercito piemontese nella fortezza di Gaeta e a porsi, dopo la definitiva sconfitta, a capo del “fanatismo legittimista aristocratico e papalino”.
L’autore ne traccia un ritratto che la pone come protagonista della corte borbonica, innovatrice e spregiudicata, poliedrica figura di atleta, donna elegante e raffinata, dotata di un fermo e ribelle carattere. La sua vita fu burrascosa e inquieta, travolta da un destino avverso che cercò disperatamente di contrastare con eroismo, azioni diplomatiche, alleanze anche di dubbia limpidezza.
L’autore, insigne storico dell’età moderna, ordinario di Storia moderna presso l’Università di Salerno, oggi in quiescenza, è uno degli autori più autorevoli e fecondi della storiografia italiana, che ha all’attivo fondamentali lavori sulla storia di Napoli in generale, sulla feudalità, eccetera; ha anche intrapreso il filone biografico per cui ha prodotto negli ultimi anni biografie di Filippo IV e di Masaniello.
Tutti sono invitati a partecipare all’incontro con il prof. Musi.