La Biblioteca storica della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia si rinnova e si apre al pubblico con un evento che intreccia cultura, arte e identitΓ . È stata infatti inaugurata la mostra permanente β€œScampoli di Memoria. La cultura decorativa nelle manifatture tessili di Catanzaro. Exempla di tessuti tra XVI e XX secolo”, un’esposizione che rievoca la grande tradizione serica della cittΓ  e restituisce valore a un patrimonio spesso dimenticato.

Il progetto rientra nelle azioni di valorizzazione del sistema integrato degli attrattori culturali β€œLΓ¬men”, promosso dall’Ente camerale, e si inserisce nel percorso giΓ  avviato con la mostra del maestro Cesare Berlingeri ancora in corso nella sede vibonese.

A Catanzaro, il cuore dell’iniziativa Γ¨ stato l’evento β€œTra le pieghe dell’arte della seta”, durante il quale Γ¨ stato presentato al pubblico il volume piΓΉ prezioso del fondo documentale camerale: i β€œCapitoli, Ordinazioni e Statuti dell’Arte della Seta di Catanzaro”, custoditi in una teca museale all’interno della rinnovata Biblioteca.

L’esposizione Γ¨ stata curata scientificamente dall’architetto Oreste Sergi PirrΓ², che ha anche tenuto una lectio magistralis molto partecipata. Tra i presenti, numerose autoritΓ : il Prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa, il consigliere regionale Antonello Talerico, l’assessore comunale alle AttivitΓ  economiche Giuliana Furrer, rappresentanti del mondo culturale e studenti del Convitto nazionale β€œP. Galluppi”.

Nel Salone di Rappresentanza dell’Ente sono stati esposti al pubblico oltre trenta esemplari di tessuti: damaschi, sete, trame decorative e scampoli risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XX secolo, molti dei quali appartenenti a collezioni private catanzaresi. Un percorso affascinante che idealmente ricostruisce, a 127 anni di distanza, la storica β€œEsposizione di Tessuti Antichi e Moderni” del 1898, organizzata nei locali della stessa Camera di Commercio.

β€œIl patrimonio serico catanzarese Γ¨ troppo spesso relegato a narrazioni romantiche che ne offuscano il reale valore storico e sociale – ha affermato l’architetto PirrΓ² – Con questa mostra intendiamo restituire rigore scientifico e identitΓ  autentica a una tradizione che ha segnato profondamente l’economia e la cultura del nostro territorio.”

Entusiasta il Presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, che ha sottolineato il lavoro minuzioso degli uffici camerali nella riscoperta e valorizzazione dell’archivio:

β€œRileggere la storia dell’arte della seta di Catanzaro ci ha regalato dettagli sorprendenti. Questa esposizione Γ¨ un atto di coscienza, un ponte tra memoria e futuro. Vogliamo che i giovani conoscano, rispettino e custodiscano questa ereditΓ .”

La mostra β€œScampoli di Memoria” sarΓ  visitabile gratuitamente fino al 31 ottobre 2025, durante gli orari di apertura della sede catanzarese della Camera di Commercio. Un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza e la raffinatezza di un’arte che ha reso Catanzaro celebre nel mondo.

Ti sei perso