Sarร presentato il prossimo 7 agosto dalle ore 19:00, presso lโanfiteatro di Siderno Superiore, โCronache dallโAnimaโ, edito dalla casa editrice di Domenico Garreffa, una raccolta di poesie postume di Filippo Todaro. Si preannuncia una serata davvero speciale, perchรฉ sarร il momento ideale per ricordare un uomo importante per la cultura della Locride, che si รจ fatto amare dal punto di vista letterario e per la sua profonda capacitร di leggere il territorio e lโanima umana.
Filippo Todaro รจ stato un vero giornalista, che non ha disdegnato di cimentarsi su ogni settore della comunicazione, dalla cronaca politica sino allโapprofondimento sociale e culturale.

Per lui la Locride non era una fabbrica di notizie di cronaca nera, come per molti lo fu e per lungo tempo. No! Filippo amava andare in fondo allโanima di questo territorio e della sua gente scandagliando tutti i segmenti della cultura locale. Ha diretto diverse pagine di comunicazione del territorio locrideo, dal Domani della Calabria, sino allโAvanti senza dimenticare la Gazzetta del Sud. Per lui fare notizia significava arricchire se stesso e il lettore aiutandolo a scrutare il fondo dei problemi, comunicando anche i sentimenti e le emozioni che stanno dietro le notizie. Ha sempre amato approfondire le news che parlassero di cultura, di musica, di sociale, privilegiando una Locride diversa, sfaccettata, ricca di tante opportunitร , che spesso gli stessi cittadini ignoravano o sottovalutavano. ร sempre andato oltre i comunicati stampa, spesso aridi, che arrivavano in redazione, per approfondire la lettura della realtร .
Ha saputo commentare gli approcci politici in modo nuovo anche dirompente, fuori dalle righe, ma sempre con tatto. In modo costruttivo. La mediazione dei conflitti era lโoptimum, per lui il metodo che poteva portare a soluzioni intelligenti volte ad arricchire le parti oltre che a risolvere le contese.

La presentazione di Filippo poeta, con le sue liriche raccolte con amore e scritte sino agli ultimi giorni della sua esistenza terrena, aprirร un nuovo orizzonte di cultura per il territorio e ciรฒ sarร rafforzato dalle testimonianze di coloro che presenteranno la serata dal giornalista Gianluca Albanese ai relatori Vito Pirruccio, Dirigente scolastico e scrittore e Ugo Mollica, giornalista e critico letterario. Un appuntamento da non perdere per chi ama la delicatezza della poesia e non vuole dimenticare questo importante esponente della cultura locale.