ππ’ πππππ³π’π¨π§π
Gli obbiettivi che si tenta di raggiungere sono una sfida che per vincerla sono necessarie diverse componenti di spessore sia culturale che politico amministrativo. La Locride da diverso tempo ha iniziato a percorrere la strada della costruzione di una nuova societΓ che possa far ribaltare lβatavica convinzione del βtutto negativoβ. Per arrivare e tentare di realizzare ci vuole la promozione e la costruzione di un sistema territoriale di comunitΓ educante capace di contrastare la rilevante povertΓ educativa che si registra nel vasto comprensorio della Locride in Calabria.

Con questi obbiettivi si Γ¨ tenuta a Siderno presso lβIstituto di istruzione superiore βGuglielmo Marconiβ, una partecipata conferenza programmatica realizzata allβinterno del progetto pluriennale denominato βLocride educante 4.0β. La discussione Γ¨ stata molto seguita dai partecipanti, in un certo senso, ha anche indicato la via che dovrebbe essere percorsa.
Lβiniziativa, selezionata dallβimpresa sociale βCon i Bambiniβ nellβambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertΓ Μ educativa minorile, coinvolge ben diciotto enti partner tra cui la CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria, la cittΓ di Siderno, lβAmbito territoriale sociale di Caulonia, lβU.S.S.M del Dipartimento per la giustizia minorile, numerose scuole e associazioni del terzo settore della Locride. Capofila della rete Γ¨ lβassociazione Civitas Solis.
Oltre duecento i partecipanti alla conferenza che si Γ¨ conclusa con lβintervento di Marco Rossi Doria, presidente dellβImpresa sociale βCon i bambiniβ e tra i maggiori esperti europei nel campo delle politiche educative. A moderare lβevento Federica Roccisano, presidente di Hermes 4.0 organizzazione partner del progetto. I lavori sono stati introdotti dal Sindaco della cittΓ di Siderno, Mariateresa Fragomeni, e da Francesco Mollace coordinatore del progetto e portavoce del Forum Territoriale del Terzo Settore.
Mollace nel suo intervento ha messo lβaccento sia sullβalto tasso di povertΓ educativa minorile, ben rilevato dai risultati impietosi delle prove Invalsi nel territorio della Locride, che sulle inaccettabili disuguaglianze socioeconomiche. Disuguaglianze alimentate dalla bassa spesa per il sociale, la piΓΉ bassa per abitante secondo lβIstat, che rileva come nella CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria, e nei comuni della Locride, risulta esserci la minore spesa sociale media annua per abitante rispetto a tutte le altre aree del paese.
Durante la conferenza si Γ¨ tenuto un laboratorio parallelo di studenti del territorio che, con metodologia world cafΓ¨, hanno elaborato le loro idee sul tema della costruzione della comunitΓ educante. Proposte poi portate nei lavori della plenaria. In questβultima sono intervenuti il consigliere Metropolitano di Reggio Calabria, Domenico Mantegna, il Β sindaco di Caulonia presidente dellβAmbito territoriale per il sociale, Francesco Cagliuso, la dirigente scolastica Maria Giuliana FiaschΓ¨ che ha esposto i dati di valutazioni effettuate dagli studenti che fanno emergere il preoccupante sentimento di insicurezza dei ragazzi sul loro futuro, il dirigente dellβIpsia di Siderno Gaetano PedullΓ , la direttrice dellβUSSM di Reggio Calabria, Rosa Maria Morbegno, che ha presentato i dati relativi ai minori del circuito della giustizia minorile, Francesca Ferrigno del Cismai, Daniela Diano dellβassociazione Sinapsi, Giuseppe Belcastro del Forum territoriale del terzo settore della Locride e Raffaella Rinaldis, della Consulting Prodest, editrice di FΓ¬mminaTv. Le proposte degli studenti sono state caratterizzate da un grande senso di pragmatismo. Non sono state espresse richieste impossibili o legate alla voglia, legittima, di pensare a propri spazi ludici. Sono state espresse invece richieste legate alla propria soliditΓ formativa e lavorativa e alla necessitΓ di sviluppare il proprio senso critico e di condivisione delle ambizioni; hanno sottolineato lβesigenza di favorire un maggior numero di borse di studio, spiegando che le famiglie monoreddito che caratterizzano la maggior parte della popolazione della Locride, non possono sostenere le loro ambizioni a partire dagli studi universitari.Β Hanno espresso la necessitΓ di poter avere esperienze lavorative piΓΉ efficaci in ambienti sani e meritocratici, rispetto lβalternanza scuola-lavoro attuale ritenuta inefficace, hanno sottolineato la necessitΓ di luoghi dove esprimersi come persone e sviluppare i propri interessi, la richiesta di un sistema di trasporti pubblici territoriali che consenta loro la mobilitΓ pomeridiana. Insomma, un vero e proprio vademecum su come sostenere le loro ambizioni, i loro progetti e le loro aspettative che si aspettano trovi risposte da parte delle istituzioni e del mondo adulto in generale.
A tirare le fila dei tanti interventi Γ¨ stato Marco Rossi Doria, che nelle sue conclusioni ha posto lβaccento proprio sulle esigenze emerse dallβintervento dei ragazzi, riconoscendo il valore fondamentale dei luoghi. βCome si rigenera e come si rende permanente la speranza, come si producono esiti positivi permanenti? I ragazzi chiedono una vita normale, il sistema strutturato di comunitΓ educante per come immaginato da Francesco Mollace lo dobbiamo giΓ cominciare a progettare, facendo delle operazioni che facciano vedere che il cambiamento sia possibile. Creando ad esempio un luogo dove i ragazzi autogovernino uno spazio, gestiscano un budget, facciano advocacyβ.Β Abbiamo bisogno ha aggiunto Rossi Doria che ci sia sul territorio unβente tipo una banca che finanzi microprogetti dei ragazzi, che gli faccia loro sperimentare delle cose, rischiando. CβΓ¨ bisogno di una scuola aperta al territorio e non chiusa che consenta di preparare i giovani allβavventura della vita attraverso una stabile alleanza con il terzo settore.
Stimoli e suggestioni che hanno riempito di energia lβaula magna dellβIstituto MarconiΒ dando lβidea che il percorso di costruzione della comunitΓ educante della Locride parta su solide basi e che le circa 250 persone presenti, dopo ben tre ore di lavori serrati, si sentano parte di una sfida comune, la sfida di una Locride educante.
Β