Una comunitร si identifica nei propri costumi e nei legami tra persone, anche quando esse si trasferiscono alla ricerca di nuove opportunitร , seppur lasciando nei luoghi natali un pezzo di sรฉ e un poโ di parenti, quelli mai dimenticati.
Oggi il Sindaco Pino Alfarano ci ha dimostrato che, almeno nel borgo di Camini nessuno viene mai dimenticato, ma che anzi la distanza non รจ sinonimo di oblio, bensรฌ un insegnamento senza nozione, avvolto nel buon senso e spinto dalla naturalezza delle leggi non scritte, che svincolano dalle regole dellโesclusione per rigenerare rapporti altrimenti esauriti. Piccole azioni di un Primo Cittadino, per dedicare uno sguardo e lanciare un sorriso oltre le proprie colline, per non tralasciare nessuno e non limitarsi ad osservare il consueto, ma esaminare la struttura di unโintera comunitร ormai espansa โฆ perchรฉ la vera forza di una collettivitร risiede nelle attenzioni rivolte alla storia del luogo, e a coloro che quella storia lโhanno vissuta istituendola, donandogli volti e aneddoti, e dimostrando quellโadesione al tessuto sociale che traduce i gesti in un valore assoluto.


Ad esempio di ciรฒ, voglio menzionare il caso dei coniugi Cosimo Fonte e Raffaella Condemi in Fonte, emigrati in Svizzera 56 anni or sono e tornati solo per sporadiche visite ai familiari. Il giorno 22 ricorreva una data importante, lo stesso giorno di 55 anni fa convogliavano a nozze e iniziavano un percorso a due; un matrimonio che li avrebbe portati allโestero per aprirsi a nuove prospettive, un viaggio incerto percorso con lo spettro dellโincertezza ma che il tempo ha tradotto in risultato positivo, che oltre alla realizzazione personale ha dato gli albori alle due splendide figlie, ormai adulte, e due nipoti che hanno spinto Camini oltre i confini nazionali.
A tal Proposito รจ nata lโidea di festeggiare lโanniversario di matrimonio dei due concittadini, spedendo loro una pergamena commemorativa in ricordo delle nozze di smeraldo e riportante una frase che racchiude un pensiero di speranzosa perfezione: โIl gesto piรน bello nella vita di due persone, รจ sapersi ancora tenere per mano dopo tanti anni e saper sorridere insiemeโ.
Per il primo cittadino guardare oltre le proprie colline รจ uno stimolo a ricordare chi รจ andato lontano, e sapendo che chi รจ stato costretto a salpare verso lโignoto resta legato alle proprie radici, desidera fare parte di quella tradizione che gli fu formazione, un istinto indomabile che rievoca in chi รจ emigrato il senso di appartenenza.

La vicinanza e lโinclusione รจ una dimensione anche di chi non puรฒ toccarsi, che racchiude le migliori emozioni, tra cui non tralascio lโappartenenza ad un nucleo ristretto di individui che sono tuttโuno sotto il nome di uno splendido borgo: Camini.