Si Γ¨ concluso l’Esame di Stato 2024-2025 e il Liceo “Giuseppe Mazzini” di Locri festeggia con orgoglio i suoi alunni e alunne che si sono distinti per l’eccellenza dei risultati ottenuti. VentitrΓ¨ studenti delle diverse articolazioni dellβistituto hanno conseguito il diploma con il punteggio massimo, frutto di un percorso scolastico costante, serio e appassionato.
Quindici di loro hanno ottenuto 100/100, mentre otto si sono distinti ulteriormente conquistando la lode, riconoscimento che premia non solo la preparazione, ma anche lβimpegno costante e il profilo umano e relazionale maturato durante il quinquennio.
Diplomati con 100/100:
LICEO DELLE Scienze umane con opzione economico-sociale: 5CES: Noemi LuvarΓ ; Federica Nirta; Salvatore Puro; Paola Sergi; 5BES: Giovanna Cavallaro; Maria Martina Milieri – LICEO DELLE SCIENZE UMANE 5 ASU: Umberto Romano; Benedetta Scrivo; 5 BSU: Mariagrazia Marchione; 5 CSU: Santa Parisi – LICEO LINGUISTICO 5 ALS: Martina Coluccio; Greta Maria Guidace; 5 CLS (Percorso ESABAC): Antonio Mollica; Letizia Panetta; Diego Panett
Il duplice diploma EsaBac Γ¨ stato istituito nellβambito della cooperazione educativa tra lβItalia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e lβItalia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Β BaccalaurΓ©at.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nellβarco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.
In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con unβattenzione specifica allo sviluppo delle competenze Β storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.
Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.Β Γ possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur ad attivare lβindirizzo di studi EsaBac.
Le sezioni Esabac sono presenti attualmente attualmente in 337 scuole distribuite sullβintero territorio nazionale.
Diplomati con 100 e lode: Domenico Iemma β 5 CES (Liceo Economico Sociale); Maria Teresa CondΓ² β 5ASU (Scienze Umane); Rita Inga e Pizzati Federica Maria β 5ALS (Liceo Linguistico); Maria Rita Marcellino β 5AES (Liceo Economico Sociale;Giulia Aloia, Cristina Lucia e Alessia Marini (5CLS Liceo Linguistico Percorso ESABAC)
Un plauso speciale va ai tre studenti che hanno ottenuto la lode, coronando cosΓ¬ un percorso scolastico dβeccellenza che rappresenta un motivo di grande soddisfazione per la scuola, le famiglie e lβintera comunitΓ .
Il Dirigente scolastico e lβintero corpo docente rivolgono a tutti i maturandi sincere congratulazioni, augurando loro un futuro ricco di traguardi personali, accademici e professionali. Questi risultati non sono soltanto un attestato di merito individuale, ma testimoniano anche lβimpegno di unβintera comunitΓ scolastica che, ogni giorno, lavora per offrire ai giovani gli strumenti per costruire con consapevolezza il proprio domani.

Docente di religione cattolica, collaboratrice del Dirigente scolastico presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazzini di Locri dallβ a. s. 2006/07; Collaboratrice del DS con funzione di vicario (a. dallβs. 2010/11 a tuttβoggi.Β In ambito scolastico svolge le funzioni di: coordinatrice di classe, responsabile di progetti (Teatro CIC, I mille volti della solidarietΓ , LegalitΓ , Attenzione al territorio, Educazione alla pace e allβintercultura, Ambiente e salute, iI monachesimo italo greco, Teatro per te. Una scuola senza confini) responsabile di Commissioni (orientamento, mass-media, qualitΓ , Progetti, reclami e suggerimenti alunni, Bandi e gare), membro di comitati (garanzia) responsabile sportello CIC, membro della Consiglio dβIstituto e della Giunta esecutiva. Buone competenze relazionali acquisite anche attraverso i diversi incarichi ricoperti in ambito politico sociale. Dal 2003 al 2007 Assessore presso il Comune di CiminΓ . Dal 1999 al 2002 e dal 2008 al 2014 Presidente dellβAssociazione Pro Loco di CiminΓ . Dal 1979 al 2018 Presidente parrocchiale di Azione Cattolica per diversi trienni. Dal 2011 vicepresidente adulti A C Diocesi di Locri-Gerace. Dal 1992 al 1995 membro della Commissione Scuola Diocesana
Dal 1987 al 2018 Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale con funzioni di vicepresidente.Β Dal 2019 Presidente del MIEAC.Β Dal 2024 Segretaria della Consulta per le aggregazioni laicali