Un Teatro Comunale gremito, applausi senza fine e un’atmosfera carica di emozioni hanno celebrato i 40 anni di attivitΓ  della Compagnia di danza diretta da Luisa Squillacioti. Un evento che ha superato le aspettative, trasformandosi in un vero e proprio viaggio nell’arte e nei sentimenti piΓΉ profondi.

Sul palco, allievi e allieve di ogni etΓ  si sono esibiti in coreografie coinvolgenti, molte delle quali ispirate a temi di forte impatto sociale: la guerra, la violenza sulle donne, la perdita di persone care. Particolarmente toccante l’omaggio alla giovane Valeria Marchese, ex allieva della scuola scomparsa prematuramente, a cui Γ¨ stata dedicata una delle esibizioni piΓΉ emozionanti della serata.

Lo spettacolo ha alternato danza, canto e momenti di narrazione, offrendo una regia curata nei minimi dettagli dalla stessa Luisa Squillacioti, affiancata dalla coreografa e insegnante Manuela Piccione. Sullo sfondo, video proiezioni hanno ripercorso la storia della compagnia e i momenti piΓΉ significativi delle sue numerose tournΓ©e in tutta Italia.

Ad impreziosire lo spettacolo, le esibizioni vocali di Chiara Piccione, che con talento e raffinatezza ha interpretato brani del repertorio italiano e internazionale, conquistando il pubblico presente.

Non si Γ¨ trattato di un semplice saggio di fine anno, ma di un vero spettacolo teatrale, capace di fondere emozione, tecnica e creativitΓ  in un racconto coerente e potente. In platea, tante ex allieve e ballerine, tornate per omaggiare la propria maestra e rivivere, almeno per una sera, la magia del palcoscenico.

Protagoniste assolute anche le ballerine della Compagnia: Daria Ludovico, Marianna Albano, Giada Trapasso, Bianca Grandinetti, Alessia La Greca e Ilary Mazzocca, insieme a tutte le altre interpreti, vere e proprie ambasciatrici dell’arte coreutica calabrese.

La serata ha evidenziato non solo il livello tecnico della scuola, ma anche il profondo valore umano e sociale del lavoro portato avanti in questi decenni da Luisa Squillacioti. Una carriera fatta di passione, formazione, creativitΓ  e un impegno costante nella crescita dei giovani talenti, molti dei quali oggi inseriti professionalmente nel mondo della danza.

Quarant’anni di danza, di emozioni, di arte vissuta con il cuore. Un traguardo importante, celebrato con uno spettacolo che ha lasciato il segno e che resterΓ  a lungo nella memoria di chi ha avuto la fortuna di esserci.

Ti sei perso