SarΓ  piΓΉ di una semplice celebrazione: domenica 6 luglio 2025, alle ore 19:00, la nuova Villa Comunale di Siderno si trasformerΓ  in un luogo sacro della memoria e del cuore. In occasione del settantesimo anniversario del Gruppo AGESCI Siderno IΒ°, una Santa Messa riunirΓ  la comunitΓ  per onorare le guide e gli scout che β€œsono tornati alla Casa del Padre”. Un momento intenso, che sarΓ  sicuramente attraversato da gratitudine e commozione, per ricordare chi ha camminato lungo il sentiero scout con dedizione, lasciando in ereditΓ  valori che continuano a illuminare il cammino di chi resta.

L’iniziativa, organizzata dallo stesso Gruppo scout, nasce dal desiderio di rendere omaggio a quanti hanno vissuto l’esperienza dello scautismo lasciando un’impronta indelebile nella comunitΓ  e nei cuori di chi li ha conosciuti. SarΓ  un momento di raccoglimento, fede e gratitudine, ma anche un’occasione per ritrovarsi come famiglia scout, unita dai valori che da sempre ne ispirano il cammino: fraternitΓ , servizio, spiritualitΓ  e amore per la natura.

L’attivitΓ  sarΓ  aperta da Maria Gragorini, capogruppo assieme a Giulio ArchinΓ , che introdurrΓ  il programma che vedrΓ  protagonisti i giovanissimi lupetti del Branco del Gruppo che realizzeranno, con delle pietre realizzeranno il simbolo che si trova sulla lapide della tomba del fondatore dello scautismo Baden-Powell. Un cerchio con un punto al centro, un simbolo che, lungo un percorso, significa “tornare a casa” o “sono tornato a casa”. Poi la celebrazione della santa messa da parte di Padre don Francesco Carlino. Alla fine le conclusioni dell’altro capogruppo Giulio ArchinΓ .

La scelta della nuova Villa Comunale come luogo della celebrazione non Γ¨ casuale. Simbolo di rinascita e di apertura alla cittadinanza, lo spazio verde si trasformerΓ  per poche ore in un altare all’aperto, dove scout di ieri e di oggi si ritroveranno per fare memoria e condividere il silenzio, la preghiera, il canto.

β€œRicordare chi ci ha preceduto – spiegano dal Gruppo AGESCI Siderno IΒ° – Γ¨ parte integrante del nostro percorso. Ogni guida e ogni scout che ha camminato con noi continua ad accompagnarci nel servizio quotidiano. La loro testimonianza resta viva nelle nostre azioni”.

Il Gruppo Siderno IΒ°, fondato settant’anni fa, Γ¨ stato per generazioni un punto di riferimento educativo e sociale, contribuendo alla formazione di centinaia di giovani del territorio. La celebrazione di domenica rappresenta dunque non solo un momento di commemorazione, ma anche un gesto di riconoscenza verso un’ereditΓ  che continua a generare frutti. L’invito a partecipare Γ¨ rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie degli scout, agli ex membri del gruppo e a quanti vogliano unirsi in preghiera per ricordare chi ha fatto del motto β€œEstote Parati” – β€œSiate pronti” – una regola di vita.

Ti sei perso