Mettere al centro la persona anziana, valorizzarne il ruolo nella comunitΓ e promuovere uno stile di vita che aiuti a vivere meglio e piΓΉ a lungo. Con questi obiettivi si Γ¨ svolto a Bivongi il convegno βLβanziano ci sta a cuoreβ, promosso dal Comune di Bivongi e dal Gal Terre Locridee, con il sostegno della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Unβoccasione di confronto tra esperti, amministratori, operatori e cittadini sulle sfide dellβinvecchiamento e sulla costruzione di servizi a misura dβuomo anche nei piccoli centri.
A moderare lβincontro Γ¨ stato il giornalista Pietro Melia, che ha dato voce a un dialogo serrato tra sanitΓ , istituzioni e societΓ civile. Al centro dei lavori, lβesperienza scientifica portata avanti proprio a Bivongi dalla neurologa di fama internazionale Amalia Bruni, pioniera nello studio delle demenze.
βGrazie a una ricerca condotta su oltre 400 cittadini β ha spiegato la dottoressa Bruni β abbiamo scoperto che a Bivongi era particolarmente diffusa una forma rara di demenza, quella frontotemporale, diversa dallβAlzheimer e legata ad altre aree del cervello. Lo studio ci ha permesso di individuarne le basi genetiche, contribuendo a unβimportante conoscenza a livello internazionaleΒ». Da qui, un messaggio chiaro: la prevenzione inizia da giovani. Β«Alimentazione sana, movimento quotidiano e vita sociale attiva β ha aggiunto β sono la chiave per un invecchiamento in salute. Anche solo camminare cinque chilometri al giorno puΓ² ridurre il rischio di demenza fino al 50%β.
A rilanciare lβimpegno del territorio Γ¨ stata la sindaca Grazia Zaffino: βCon il Gal Terre Locridee abbiamo avviato percorsi concreti, come il progetto per la realizzazione di centri per lβinvecchiamento sano e attivo, e stiamo trasformando unβex casa albergo comunale in una RSA dedicata alle demenze. Γ un lavoro di comunitΓ , che guarda al futuro con responsabilitΓ β.
Proprio il concetto di comunitΓ Γ¨ stato al centro dellβintervento di Don Enzo Chiodo, promotore del primo caffΓ¨ Alzheimer della Locride: Β«Abbiamo costruito reti di prossimitΓ attorno agli anziani. La vecchiaia non Γ¨ una malattia, ma una stagione della vita che va vissuta con dignitΓ e relazioni. Lβanziano ha ancora molto da dare: va accolto, non lasciato soloΒ».
Infine, unβattenzione particolare Γ¨ stata posta sul tema dellβaccessibilitΓ ai servizi nelle aree interne, sottolineata da Ernesto Riggio, consigliere direttivo del Gal Terre Locridee.
βAbbiamo incluso nella strategia SNAI anche la realizzazione di un eliporto per le emergenze sanitarie, data la distanza dai principali ospedali. E stiamo lavorando alla progettazione del centro per lβinvecchiamento attivo, che sarΓ un luogo di benessere, prevenzione e formazione per affrontare la terza etΓ con strumenti concretiβ.
Il convegno si Γ¨ chiuso con un messaggio condiviso da tutti i partecipanti: unire scienza, cura e solidarietΓ per affrontare con consapevolezza le sfide dellβinvecchiamento, valorizzando le persone anziane come parte essenziale del tessuto sociale.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.