Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria inaugura una nuova stagione della propria identitΓ visiva e culturale. VenerdΓ¬ 4 luglio, a partire dalle ore 20:30, la terrazza del MArRC ospiterΓ lβevento di presentazione del progetto di rebranding, accompagnato da un concerto jazz dβeccezione con Stefano Di Battista Quartet feat. Nicky Nicolai e il loro progetto musicale Mille bolle blu.
Un appuntamento che unisce cultura, musica e comunicazione, offrendo al pubblico non solo lβoccasione per scoprire il nuovo volto del Museo, ma anche per vivere unβesperienza artistica sotto le stelle, tra le note delle piΓΉ iconiche canzoni italiane reinterpretate in chiave jazz.
A presentare il percorso di trasformazione del MArRC sarΓ il direttore Fabrizio Sudano, che illustrerΓ i valori e le visioni alla base di questo importante cambiamento identitario. Con lui, i professionisti dellβagenzia Industria 01, autori del nuovo concept creativo, racconteranno il lavoro svolto per restituire al Museo unβimmagine contemporanea, dinamica e riconoscibile.
βQuesto rebranding β spiega Sudano β non Γ¨ solo un cambio di logo o colori. Γ un passaggio strategico che riflette una missione rinnovata: rendere il Museo sempre piΓΉ aperto, accessibile e coinvolgente, capace di dialogare con pubblici diversi, senza perdere il legame con la sua storia e il territorioβ.
Lβiniziativa sarΓ arricchita da una straordinaria apertura serale del Museo, dalle ore 20:00 alle 24:00, che consentirΓ ai visitatori di esplorare le collezioni permanenti β tra cui i celebri Bronzi di Riace β in unβatmosfera suggestiva e insolita.
Gran finale con il concerto di Stefano Di Battista Quartet e Nicky Nicolai, che porteranno sul palco il progetto Mille bolle blu: un omaggio alla canzone italiana dβautore, da Modugno a Mina, passando per Gino Paoli e Sergio Endrigo, rivisitato con sonoritΓ jazz e raffinati arrangiamenti.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.