Un abbraccio collettivo al mondo degli adolescenti. Γ quello che si Γ¨ respirato a Gioiosa Ionica durante lβincontro promosso dallβAssociazione Centro la Famiglia, con il patrocinio del Comune e del Consiglio Regionale della Calabria. Un evento intenso, partecipato, che ha visto protagonisti genitori, educatori, amministratori e cittadini uniti da unβesigenza comune: capire come sostenere davvero i ragazzi di oggi, senza giudicarli, ma imparando ad ascoltarli.
Ospite dβeccezione il prof. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, scrittore e tra i massimi esperti italiani di etΓ evolutiva, che ha guidato la riflessione con il suo intervento sul tema: βEssere genitori oggi: aiutare lβadolescente a volareβ. Un titolo che Γ¨ diventato il filo conduttore di un pomeriggio di emozioni, domande e consapevolezze condivise.
Un titolo evocativo per una riflessione concreta: crescere un adolescente, oggi, Γ¨ una sfida che interroga la famiglia, la scuola, le istituzioni, lβintera comunitΓ educante. Lβobiettivo dellβincontro non era puntare il dito contro i ragazzi, ma costruire uno spazio di ascolto e confronto per gli adulti: comprendere meglio i cambiamenti dellβetΓ evolutiva, imparare a essere guide autorevoli e non giudicanti, offrire ai giovani ali sicure per βvolareβ nella vita.
Lβiniziativa si inserisce nel lavoro costante del Consultorio Familiare del Centro la Famiglia, che da anni offre supporto psicologico e relazionale a coppie, genitori e figli. In particolare, lβassociazione ha riservato negli ultimi anni una particolare attenzione agli adolescenti, attivando percorsi sullβaffettivitΓ nelle scuole secondarie di primo grado e sportelli di ascolto nelle scuole superiori.
Una presenza preziosa, soprattutto in unβepoca in cui i ragazzi si trovano spesso soli ad affrontare pressioni sociali, emotive e digitali, e in cui gli adulti faticano a trovare strumenti per accompagnarli.
Allβincontro con il prof. Pellai erano presenti genitori, insegnanti, educatori, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, segno di quanto il tema tocchi da vicino ogni famiglia. Lβintervento del relatore ha toccato corde profonde, alternando riflessioni scientifiche, testimonianze dirette e consigli pratici. Un dialogo autentico, capace di restituire fiducia e responsabilitΓ agli adulti.
βNon sono gli adolescenti β ha sottolineato Pellai β ad avere un problema. Γ spesso il mondo adulto a dover ritrovare la propria funzione educativa. Per aiutare i ragazzi a crescere dobbiamo prima imparare ad ascoltarli, senza paura, senza rigiditΓ , ma con autorevolezza e affettoβ.
Lβincontro si Γ¨ concluso con un messaggio chiaro: educare Γ¨ un compito collettivo. I ragazzi di oggi hanno bisogno di adulti presenti, coerenti, capaci di reggere le fragilitΓ senza cedere alla sfiducia.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.