βIl ventaglio di sogniβ, unβopera della pittrice brancaleonese Liliana Condemi, ha fatto da sfondo, nella Sala del Camino di Palazzo Ducale a Genova, alla presentazione dellβAntologia nΒ°38 dellβAssociazione βIl Corimbo – Amici della poesiaβ, sorta alcuni decenni fa nella cittΓ ligure con lβintento di creare a Genova un punto dβincontro fra coloro che amano la poesia. “Il Corimbo” da due anni ha come presidente la poetessa sidernese Emilia Fragomeni, che ha scelto l’opera di Liliana Condemi, sua amica, soprattutto per lβespressivitΓ cromatica e simbolica del quadro, che ben si adatta al “ventaglio” di idee espresse dai poeti dell’antologia.
βHo realizzato “Un ventaglio di sogni” β dice Liliana Condemi – nel 2016, in occasione dell’invito ad una Rassegna Nazionale d’Arte Contemporanea al Museo Archeologico della Sibaritide. Ho realizzato questo lavoro dopo essere uscita da una quotidianitΓ problematica; davanti alla tela bianca, guidata dall’ emotivitΓ e dalla fantasia, ho immaginato di soffiare via i pensieri che disturbavano la mia quiete e, attraverso forme e colori fluttuanti in armonia, di riempire il mio ventaglio di sogni di bellezza e di positivitΓ per l’avvenireβ.
Ed Γ¨ ciΓ² che ha messo in evidenza la presidente del Corimbo, presentando il quadro e la pittrice al folto pubblico presente.
Lβevento culturale della presentazione dellβAntologia nΒ°38 de βIl Corimbo β Amici della poesiaβ si Γ¨ svolta proprio sulle linee della bellezza e della positivitΓ , in un clima impreziosito dalle relazioni critico-letterarie, che si alternavano anche nella spiegazione e nel ricordo di momenti e persone particolari, che erano particolari.
Lβantologia esprime quasi lβurΒgenza che i poeti del Corimbo hanno di esprimere una veritΓ : quella delle sensazioni e delle speranze che la vita ha fatto o fa provare, in un susseguirsi di dichiarazioni, confidenze, riflessioni, sul tempo che passa inesorabile, sulla guerra, sulla giustizia, sulle assenze, sullβamore, sul dolore… una raccolta varia, che trasmette i sentimenti degli auΒtori in modo diverso, ma ugualmente chiaro; immagini e pensieri, colori e profumi, ma soprattutto sensazioni e ricordi corrono veloci, pervadono i versi di questa antologia, in un cantico emozionale, in cui lβintroΒspezione e le parole si materializzano in immagini visive, in uno scambio che unisce poeti diversi per stile e formazione, ma ugualmente uniti dalla stessa passione per la poesia, proprio come le inflorescenze del Corimbo, che Γ¨ il simbolo stesso dellβAssociazione.
βNoi siamo un’infinitΓ di momenti vissuti, che ci hanno toccati, sfiorati, segnati, cambiati… E ogni poesia di questa antologia β dichiara la Presidente del Corimbo, Emilia Fragomeni – Γ¨ lo sfogo spontaneo di forti sentimenti, quasi una finestra aperta sull’esistenza, con squarci sulle emozioni grandi e piccole che la vita ha fatto o fa provare. In quasi tutte le poesie si sente un’apertura, nella quale tutti ci possiamo incontrare e possiamo fare esperienza dell’unitΓ del molteplice.Β Come dice Ungaretti: “La poesia Γ¨ quel lampo che fa sentire nellβuomo β nel suo perire β la veritΓ del suo essere immortale”.
Emilia Fragomeni ha concluso il suo intervento, ricordando un brano della βLettera ai poetiβ di papa Francesco: βCari poeti, grazie per il vostro servizio. Continuate a sognare, a inquietarvi, a immaginare parole e visioni che ci aiutino a leggere il mistero della vita umana e orientino le nostre societΓ verso la bellezza e la fraternitΓ universale. Aiutateci ad aprire la nostra immaginazione perchΓ© essa superi gli angusti confini dellβio, e si apra alla realtΓ tutta intera, nella pluralitΓ delle sue sfaccettature: cosΓ¬ sarΓ disponibile ad aprirsi anche al mistero santo di Dio. Andate avanti, senza stancarvi, con creativitΓ e coraggio!β
Prima della lettura delle poesie Emilia Fragomeni ha voluto presentare brevemente i βnuovi ospitiβ, che hanno contribuito ad accrescere le emozioni attraverso le loro interpretazioni vocali, musicali eβ¦ visive.
Il primo ospite presentato Γ¨ stato quello che Emilia ha definito βlβospite mutoβ: lo splendido quadro della pittrice Liliana Condemi, di cui ha messo in evidenza le straordinarie capacitΓ pittoriche e il grande successo nazionale e internazionale conquistato.
Il secondo ospite presentato Γ¨ stato il maestro Cristian Budeanu, violinista e docente di violino e di musica dβinsieme, che, con i pezzi musicali scelti accuratamente, hanno profondamente emozionato tutto il pubblico presente.
E ancora Comes Nicole: artista a “tutto tondo”: musicista, violoncellista, disegnatrice, attrice da piΓΉ di venti anni. Nicole si Γ¨ alternata con Pier Franco Aliberti nella lettura interpretativa di tutte le poesie dellβantologia, contribuendo a creare unβatmosfera magica.
Poi la relazione di Gigliola Bartolini, che si Γ¨ soffermata sullβimportanza della poesia, attraverso un excursus sui valori che, attraverso le parole, si riescono a esprimere. Si Γ¨ passati, quindi, alla lettura interpretativa di tutte le poesie dell’antologia, inframmezzate dalla musica del violinista e seguite con interesse partecipativo dal pubblico presente.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.