Prendono ufficialmente il via i lavori per il progetto βI parchi urbani e le vie verdi della Valle del Torbidoβ, un intervento di rigenerazione urbana promosso dallβUnione dei Comuni della Valle del Torbido e finanziato nellβambito del programma PNRR – Next Generation EU, grazie ai fondi della CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria. VenerdΓ¬ in Piazza Plebiscito a Gioiosa Ionica, la presentazione con inizio alle ore 18,00 la presentazione del progetto I parchi urbani e le vie verdi della Valle del Torbido.
Lβiniziativa si inserisce nel quadro del progetto βAspromonte in CittΓ β e punta a restituire centralitΓ allo spazio pubblico e ai luoghi di aggregazione nei Comuni di Mammola, San Giovanni di Gerace, Martone, Grotteria e Gioiosa Ionica, attraverso la creazione di parchi urbani, aree attrezzate e percorsi verdi lungo i fiumi e le ex linee ferroviarie.
Con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, lβintervento rientra nella Missione 5 βInclusione e coesioneβ del PNRR β Componente 2 βInfrastrutture sociali, famiglie, comunitΓ e terzo settoreβ, Investimento 2.2 βPiani Urbani Integratiβ.
Lβobiettivo Γ¨ ambizioso: creare uno sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo, promuovendo una nuova relazione tra cittadino, natura e spazio urbano, anche in chiave turistica e culturale.
Ecco in sintesi gli interventi previsti:
Mammola: nascerΓ il Parco urbano della Stazione, con spazi riqualificati, un piccolo anfiteatro, servizi per i cittadini e unβarea ristoro.
San Giovanni di Gerace e Martone: sarΓ realizzato un nuovo accesso alle Vie verdi del Levadio, con il recupero dellβarea intorno allβex stazione ferroviaria e la costruzione di una porta dβingresso simbolica al percorso naturalistico lungo il fiume.
Grotteria: sorgerΓ il Parco urbano del Torbido, con la riqualificazione degli spazi vicini agli impianti sportivi, della pista ciclabile e dellβarea di contrada Pirgo.
Gioiosa Ionica: verrΓ realizzato il Parco urbano del Gallizzi, con il recupero dellβex Foro Boario e il collegamento al polo sportivo βAi Campettiβ.
Il progetto rappresenta una delle azioni piΓΉ concrete della CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria per la valorizzazione delle aree omogenee, attraverso un approccio integrato allo sviluppo urbano e ambientale.
Secondo quanto dichiarato dagli amministratori locali, lβintervento nasce da un lavoro sinergico tra istituzioni, tecnici e comunitΓ , per favorire scelte condivise e durature nel tempo.
Parteciperanno i sindaci dellβUnione dei Comuni, i progettisti dellβopera β gli architetti Alfonso Femia e Giovanni Artuso β e i rappresentanti della CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria.
A concludere i lavori sarΓ il Sindaco metropolitano Giuseppe FalcomatΓ , la cui presenza conferma lβimportanza strategica del progetto per il futuro dellβarea metropolitana reggina e il forte impegno dellβEnte verso politiche pubbliche orientate alla coesione territoriale e allβinclusione sociale.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.