In un tempo in cui la scuola Γ¨ chiamata a rispondere sempre piΓΉ alle sfide dellβinclusione, la musica si rivela uno strumento potente, capace di unire, valorizzare le differenze e creare spazi di apprendimento realmente accessibili a tutti. A parlarne con competenza e passione Γ¨ Mary SgrΓ², teologa, educatrice, pedagogista, musicista, direttrice di coro e insegnante specializzata nel sostegno didattico. Il suo nuovo libro β frutto della sua tesi di laurea in Didattica della Musica, conseguita con il massimo dei voti al Conservatorio βFrancesco Cileaβ di Reggio Calabria β affronta un tema quanto mai attuale: il ruolo della musica nella didattica inclusiva, quella modalitΓ di insegnamento che mette al centro la persona e i suoi bisogni, anzichΓ© i limiti.
Il cuore del lavoro di SgrΓ² Γ¨ lβidea che ogni alunno abbia caratteristiche uniche che vanno riconosciute e valorizzate attraverso strategie educative personalizzate. In questo contesto, la musica non Γ¨ solo materia di studio, ma diventa linguaggio universale, strumento di espressione, relazione e crescita.
Lβautrice approfondisce in modo chiaro e accessibile i concetti di BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dellβApprendimento), proponendo una visione positiva e proattiva: non etichette o categorie statiche, ma punti di partenza per costruire un insegnamento capace di parlare a tutti e di includere davvero.
βScrivere questo libro β racconta Mary SgrΓ² β Γ¨ stato per me un modo per mettere a disposizione degli altri le conoscenze maturate nel mio percorso, ma soprattutto per offrire uno strumento semplice, utile, alla portata di chi ogni giorno lavora nelle scuole e crede in una scuola che accoglie, che ascolta, che costruisceβ.
Con uno stile diretto, mai accademico o autoreferenziale, lβautrice condivide riflessioni, proposte e spunti concreti per un uso consapevole della musica nella didattica quotidiana. Il risultato Γ¨ un volume che parla agli insegnanti, ai genitori, agli educatori, ma anche a chi guarda alla scuola come motore di cambiamento sociale.
PiΓΉ che un manuale, quello di Mary SgrΓ² Γ¨ un atto dβamore verso la scuola. Un piccolo ma significativo contributo alla costruzione di una comunitΓ educativa che non esclude, ma abbraccia che non impone, ma accompagna. Una scuola dove la musica non Γ¨ solo una disciplina, ma uno spazio in cui ciascuno puΓ² ritrovare la propria voce.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.