Per quattro giorni, il mare di Gallico non sarΓ  soltanto sfondo, ma protagonista di un evento che unisce arte, identitΓ  e passione. Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, Gallico Marina si trasformerΓ  in una vera e propria galleria a cielo aperto con la terza edizione di β€œBorghi Marinari”, il concorso di pittura che celebra il legame profondo tra cultura e paesaggio. Promosso dall’associazione AncorArte, in collaborazione con CarDesign Sport, l’evento rientra nel cartellone dell’Estate Gallicese e promette di accendere i riflettori sull’anima piΓΉ autentica della Calabria artistica.

Un appuntamento ormai consolidato che unisce pittura, paesaggio e identitΓ  territoriale, offrendo a professionisti, appassionati e autodidatti l’occasione di confrontarsi con il tema di quest’anno: β€œMari e Monti”. Un invito a esplorare, attraverso il linguaggio visivo, il dialogo tra due elementi simbolici del paesaggio calabrese, in un intreccio tra memoria, natura e suggestioni mediterranee.

Il concorso Γ¨ aperto a tutti, senza limiti di etΓ , provenienza o percorso formativo. Gli artisti potranno utilizzare qualsiasi tecnica pittorica, con la sola richiesta di presentare l’opera completa di cornice e attaccaglia, in formato compreso tra 40×40 cm e 100×100 cm.

Le opere dovranno essere consegnate entro il 30 luglio 2025 presso la Galleria d’Arte Dedalo (via Salvatore Quasimodo n. 5, Reggio Calabria), previo appuntamento telefonico o WhatsApp al numero +39 347 677 8830. Saranno successivamente esposte al pubblico durante i giorni dell’evento, lungo il suggestivo affaccio costiero di Gallico.

Per garantire l’imparzialitΓ  della valutazione, ogni opera dovrΓ  essere anonima, accompagnata da una busta chiusa contenente i dati dell’autore, il titolo e una breve descrizione.

A valutare i lavori sarΓ  una giuria specializzata, il cui giudizio sarΓ  insindacabile. Il concorso prevede riconoscimenti per le opere piΓΉ meritevoli, nel segno del talento e dell’originalitΓ .

Un’iniziativa che coniuga arte e territorio, e che intende valorizzare non solo la creativitΓ  individuale, ma anche il patrimonio paesaggistico e culturale dei borghi marinari, attraverso lo sguardo degli artisti che li raccontano.

Ti sei perso