Un viaggio dentro la sanitΓ calabrese, tra criticitΓ , impegno quotidiano e prospettive future, visto dagli occhi di chi lβha vissuta da protagonista. SarΓ presentato giovedΓ¬ 26 giugno alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale βG. Incorporaβ di Locri, il libro βDeclinazione di un biologo nella sanitΓ calabreseβ della dottoressa Filomena Zappia.
Un testo che unisce lβapproccio scientifico alla testimonianza diretta, offrendo una lettura concreta e appassionata delle dinamiche che attraversano il sistema sanitario regionale, con un focus particolare sulla Locride. Lβautrice, biologa con una lunga esperienza sul campo, ripercorre alcune delle tappe piΓΉ significative della sua carriera, restituendo il valore e la complessitΓ del lavoro svolto in trincea.
Dallo sviluppo del Laboratorio Analisi dellβOspedale di Siderno alle attivitΓ di prevenzione nei Consultori Familiari, fino alle ricerche epidemiologiche condotte sul territorio, il racconto di Zappia mette in luce il ruolo strategico delle competenze scientifiche nei processi di diagnosi, prevenzione e organizzazione della sanitΓ pubblica.
Lβincontro sarΓ aperto dai saluti istituzionali dellβassessora alle politiche sociali del Comune di Locri, Domenica Bumbaca. Seguiranno gli interventi di Luciana Giordano, segretaria generale CISL FP Calabria e autrice della Prefazione, e di Giuseppe Rubino, segretario provinciale UST CISL Reggio Calabria, che ha firmato lβIntroduzione al volume.
A moderare il dibattito sarΓ il giornalista Gianluca Albanese, che guiderΓ il confronto su temi di grande attualitΓ per il territorio: dallβutilizzo dei registri tumori allβimpiego della microbiologia clinica, fino allβintroduzione di nuove tecnologie diagnostiche e alla necessitΓ di un aggiornamento professionale continuo.
Lβiniziativa Γ¨ aperta a tutti, non solo agli addetti ai lavori. Unβoccasione per riflettere sullo stato della sanitΓ calabrese e promuovere una cultura della salute basata su evidenze scientifiche, formazione e responsabilitΓ condivisa.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.