Una leggenda del cinema italiano sbarca in Calabria. Toni Servillo, volto iconico della grande bellezza recitativa italiana, sarΓ  insignito della Colonna d’Oro alla carriera durante la 22Βͺ edizione del Magna Graecia Film Festival, in programma a Soverato dal 26 luglio al 2 agosto. Un omaggio di prestigio a un artista che ha saputo incarnare, con eleganza e profonditΓ , il meglio della nostra tradizione teatrale e cinematografica.

Con una carriera che spazia tra teatro e cinema, Servillo Γ¨ tra gli interpreti piΓΉ apprezzati del panorama italiano e internazionale. Ha lavorato con alcuni dei piΓΉ importanti registi contemporanei: da Mario Martone ad Antonio Capuano, da Paolo Sorrentino – con cui ha realizzato film iconici come Il divo e La grande bellezza – a Matteo Garrone, passando per Marco Bellocchio, Gabriele Salvatores, Stefano Sollima e Leonardo Di Costanzo.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto quattro David di Donatello, numerosi Nastri d’Argento e il Marc’Aurelio d’Argento come miglior attore al Festival Internazionale del Film di Roma per Una vita tranquilla di Claudio Cupellini. A livello europeo, Γ¨ stato premiato due volte come Best European Actor: nel 2008 per Gomorra e Il divo, e nel 2013 per La grande bellezza, pellicola vincitrice dell’Oscar al miglior film straniero nel 2014.

Fondato e diretto da Gianvito Casadonte, il Magna Graecia Film Festival propone un ricco cartellone di eventi, proiezioni e incontri con protagonisti del cinema. Tra le novitΓ  di quest’anno, l’introduzione di una nuova sezione dedicata ai migliori esordi nel cortometraggio, curata da Jacopo Curcio e Luca Capacchione, che va ad arricchire l’offerta culturale della manifestazione.

Confermati anche i concorsi dedicati alle opere prime italiane e documentari, seguiti da Antonio Capellupo, e alle opere prime internazionali, curate da Silvia Bizio, che condurrΓ  anche le conversazioni con i talent ospiti del festival.

Il Magna Graecia Film Festival si conferma cosΓ¬ un punto di riferimento per il cinema emergente e un’importante vetrina culturale per il Sud Italia.

Ti sei perso