Saranno due giorni all’insegna dell’ascolto, della riflessione e della condivisione quelli in programma a Bivongi, nel cuore della Locride, sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. La cittadina si prepara infatti ad accogliere un doppio appuntamento dedicato alle fragilitΓ  legate all’etΓ  e alle varie forme di demenza, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’invecchiamento sano e attivo.

L’iniziativa, organizzata dalla Parrocchia di Bivongi in collaborazione con il Comune, prenderΓ  il via sabato 28 con il convegno β€œL’anziano ci sta a cuore”, momento centrale di confronto tra esperti, istituzioni e comunitΓ . Ad aprire i lavori saranno i saluti della sindaca Grazia e del parroco don Enzo Chiodo.

Tra i relatori, la neurologa Amalia Bruni, figura di rilievo nel campo delle malattie neurodegenerative e cittadina onoraria di Bivongi, il medico Vincenzo Valenti, che ha servito la comunitΓ  per anni, e Francesco MacrΓ¬, presidente del GAL Terre Locridee, che presenterΓ  il progetto SNAI β€œCentri per l’invecchiamento sano e attivo”. A moderare l’incontro sarΓ  il giornalista Pietro Melia.

La seconda giornata, domenica 29, sarΓ  invece dedicata al linguaggio del teatro. In scena lo spettacolo β€œIl vangelo secondo Antonio”, scritto e diretto da Dario De Luca, giΓ  rappresentato nei principali teatri italiani. L’opera affronta con intensitΓ  narrativa le diverse fasi della demenza, ispirandosi a una storia vera e toccante vissuta da un sacerdote.

La rappresentazione arriva a Bivongi grazie al sostegno della Diocesi di Locri-Gerace e del vescovo Monsignor Francesco Oliva, che ha voluto portare il tema al centro della vita della comunitΓ .

Dietro questa iniziativa c’è un lavoro capillare e costante che negli ultimi anni ha coinvolto parrocchia, Caritas e realtΓ  associative del territorio. Ne sono esempio gli β€œAlzheimer CaffΓ¨ – TeneraMente”, incontri settimanali rivolti agli anziani, che riprenderanno a breve con nuove attivitΓ .

Un evento dal forte valore sociale, che rilancia l’impegno di Bivongi nel dare risposte concrete a una delle sfide piΓΉ delicate del nostro tempo: prendersi cura della memoria e della dignitΓ  delle persone piΓΉ fragili.

Ti sei perso