Un poeta dimenticato, una voce visionaria del Novecento che arde ancora sotto la cenere dellβoblio. A oltre sessantβanni dalla sua scomparsa, Lorenzo Calogero torna a parlare al nostro tempo con la forza limpida e misteriosa della sua poesia. VenerdΓ¬ 20 giugno, a Locri, la parola del poeta βsenza patria letterariaβ troverΓ finalmente una casa, grazie alla presentazione della nuova antologia βUnβorchidea ora splende nella mano β Poesie scelte 1932-1960β, pubblicata dalle edizioni LYRIKS e curata da Nino CannatΓ . Un evento che Γ¨ piΓΉ di una semplice presentazione: Γ¨ un atto di riscatto culturale, una chiamata alla rilettura e alla riscoperta di uno dei lirici piΓΉ intensi e incompresi del Novecento europeo.
VenerdΓ¬ 20 giugno, a Locri, la parola del poeta βsenza patria letterariaβ troverΓ finalmente una casa, grazie alla presentazione della nuova antologia βUnβorchidea ora splende nella mano β Poesie scelte 1932-1960β, pubblicata dalla casa editrice LYRIKS e curata da Nino CannatΓ .
Lβevento, in programma alle ore 18:30 presso Palazzo Teotino Nieddu del Rio (Corso Vittorio Emanuele, 17), si svolgerΓ con il patrocinio del Comune di Locri e su iniziativa dellβassessorato alla cultura. Lβantologia propone una selezione di testi poetici composti da Calogero tra il 1932 e il 1960, con prefazione dello scrittore Aldo Nove, traduzioni in inglese del poeta e saggista John Taylor e una copertina inedita dellβartista Emilio IsgrΓ², dedicata al poeta calabrese.
Originario di MelicuccΓ , in provincia di Reggio Calabria, Lorenzo Calogero visse tra il mestiere di medico e un isolamento letterario che, dopo la sua morte nel 1961 in circostanze mai del tutto chiarite, ha relegato la sua opera ai margini della scena culturale. Eppure, la sua scrittura, intensa e irregolare, continua ad affascinare studiosi e poeti contemporanei per lβoriginalitΓ e la forza lirica fuori dal tempo.
Allβappuntamento locrese interverranno per i saluti istituzionali il sindaco Giuseppe Fontana e lβassessore alla cultura Domenica Bumbaca.
Il programma prevede poi gli interventi della critica letteraria Carla Francesca Neri e del curatore Nino CannatΓ , anche regista e direttore editoriale di LYRIKS. A moderare la serata sarΓ la dott.ssa Maria Concetta Valotta, segretaria delle Camere Arbitrali.
Nel corso dellβincontro verranno proposti materiali dβarchivio e videoletture tratte dallβantologia, offrendo al pubblico unβimmersione nellβuniverso poetico di Calogero, fatto di visioni oniriche, tensione metafisica e frammenti esistenziali di rara intensitΓ .
Pur restando un autore βfuori asseβ rispetto ai grandi nomi del Novecento italiano, Calogero rappresenta una figura chiave della lirica europea, ancora da pienamente scoprire. Lβedizione bilingue dellβantologia, con testo inglese a fronte, nasce proprio con lβintento di renderlo accessibile a un pubblico piΓΉ ampio, dentro e fuori i confini nazionali.
βRestituire a Calogero il posto che merita nella storia della poesia β sottolineano gli organizzatori β non Γ¨ solo unβoperazione editoriale: Γ¨ un atto di giustizia culturale.β

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.