La Locride si prepara ad accogliere la quinta edizione di Polsi Ambiente, manifestazione internazionale dedicata al rapporto tra diritto, ecologia e sviluppo sostenibile, in programma dal 26 al 29 giugno 2025. Un appuntamento ormai consolidato che trasforma il territorio calabrese in un laboratorio a cielo aperto, dove studiosi, istituzioni, imprenditori e cittadini si incontrano per riflettere sul futuro delle comunitΓ e dellβambiente.
Promosso con il sostegno del GAL Terre Locridee, da anni impegnato nella valorizzazione dellβarea, lβevento propone un ricco programma articolato in piΓΉ tappe, con dibattiti, convegni e momenti esperienziali, tutti incentrati sulla centralitΓ dellβambiente e sul legame tra paesaggio e identitΓ culturale.
Ad aprire la manifestazione sarΓ San Luca, con un incontro dal titolo emblematico: βLa montagna come persona giuridica?β. Un tema che invita a ripensare il ruolo della natura nei sistemi giuridici contemporanei, sollecitando riflessioni sul valore intrinseco del paesaggio e sulla necessitΓ di riconoscere diritti agli ecosistemi. Seguiranno le tappe di Siderno e Locri, dove il dibattito si concentrerΓ su questioni ambientali urgenti come lβinquinamento, il traffico illecito di rifiuti e le prospettive offerte dalle energie rinnovabili, con lβobiettivo di coniugare consapevolezza ecologica e sviluppo locale.
Uno dei momenti piΓΉ attesi sarΓ il convegno presso la suggestiva Villa Romana di Casignana, che offrirΓ unβoccasione unica per esplorare i temi della biodiversitΓ e della salute ambientale nel contesto dellβAspromonte, patrimonio naturalistico di grande valore. A chiudere la manifestazione, una escursione naturalistica tra i sentieri dellβAspromonte, simbolico ritorno alla terra e alla sua dimensione autentica.
Β«Polsi Ambiente non Γ¨ solo un evento, ma un processo di costruzione culturale condivisaΒ», afferma il presidente del GAL Terre Locridee, sottolineando lβimportanza di creare spazi di dialogo in cui istituzioni e comunitΓ possano confrontarsi in modo costruttivo. Β«In unβepoca in cui la crisi climatica impone scelte urgenti, la Locride vuole essere protagonista di un cambiamento possibile, partendo dai propri territori e dalle proprie risorseΒ».
Il programma completo dellβevento Γ¨ disponibile sul sito ufficiale del GAL: www.galterrelocridee.it

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.