Si Γ¨ spento nelle scorse ore Virgilio Perri, figlio dello scrittore calabrese Francesco Perri, autore di romanzi simbolo del meridionalismo italiano del Novecento. Con la sua scomparsa si chiude un ulteriore capitolo della storia di una famiglia profondamente legata alla letteratura e alla cultura dell’Italia del Sud.

Virgilio era l’ultimo figlio maschio di Francesco Perri, nato a Careri (Reggio Calabria) nel 1885 e scomparso a Pavia nel 1974, autore di opere fondamentali come Emigranti (1928) e Il grido della terra (1932). Scrittore, giornalista e politico, Francesco Perri fu anche senatore della Repubblica e direttore del quotidiano Il Giornale d’Italia.

Uomo riservato, Virgilio Perri ha vissuto lontano dai riflettori, ma ha custodito e difeso nel tempo la memoria del padre e il patrimonio culturale lasciato dalla sua figura pubblica. Il suo legame con la Calabria, terra d’origine della famiglia, Γ¨ rimasto forte anche negli anni trascorsi al Nord.

La notizia della sua scomparsa Γ¨ giunta come un velo di tristezza per chi, nella regione e non solo, continua a studiare e ricordare l’opera e l’ereditΓ  morale di Francesco Perri. Con Virgilio se ne va anche un prezioso testimone di un’epoca, un custode silenzioso della storia familiare e letteraria di una delle voci piΓΉ originali del Novecento italiano.

Ti sei perso