Domenica scorsa, il Centro Pastorale di Locri ha vibrato di energia e speranza con lβAssemblea Diocesana di Azione Cattolica, un evento che ha segnato la conclusione di un anno intenso, ricco di passione, impegno e profonda testimonianza di fede. Un momento carico di emozione e riflessione, in cui la comunitΓ si Γ¨ ritrovata per celebrare il cammino compiuto e per guardare con coraggio e fiducia alle sfide che attendono.
Il tema scelto, βPellegrini di speranza: custodire il vissuto, generare il futuroβ, ha fatto da filo conduttore allβintera giornata. Β«Siamo chiamati a essere segni di speranza nella vita quotidiana e testimoni del Vangelo con coerenza nelle scelte e nelle relazioniΒ», ha affermato la presidente diocesana Girolama Polifroni. Β«Ricordare il cammino fatto ci aiuta a riconoscere lβazione di Dio e a trovare la forza per intraprendere nuove vie di impegno nella societΓ e nella ChiesaΒ».
Dopo una preghiera comunitaria, sono stati presentati i risultati del lavoro associativo dellβanno appena trascorso. I responsabili dei diversi settori hanno illustrato attivitΓ e progetti, sottolineando lβimportanza dellβimpegno educativo e della corresponsabilitΓ laicale.
Tra i momenti piΓΉ significativi, la riflessione di don Fabrizio Cotardo, assistente unitario, che ha richiamato lβimportanza della speranza radicata nella fede. Β«La speranza vera nasce dalla certezza dellβamore di Dio β ha detto β ed Γ¨ ciΓ² che dΓ senso anche alle difficoltΓ . Essa ci libera, ci apre e ci spinge ad accogliere gli altriΒ».
Don Fabrizio ha anche invitato i partecipanti a un esame di coscienza: Β«Che tipo di fede viviamo? Se la speranza vacilla, Γ¨ la nostra fede che va rinnovata. Solo chi si sente amato da Dio puΓ² essere testimone autenticoΒ». Lβassemblea ha dedicato spazio al confronto sinodale sulle principali sfide odierne: educazione alla fede, testimonianza quotidiana, responsabilitΓ laicale, cura delle relazioni e impegno sociale.
La presidente Polifroni ha concluso sottolineando che Β«questo momento non Γ¨ solo un bilancio, ma un impegno verso la comunitΓ , un tempo di gratitudine e discernimento per continuare a camminare insieme fedeli al Vangelo e alla nostra vocazioneΒ».
La giornata si Γ¨ chiusa con la celebrazione eucaristica in Cattedrale, a suggellare il desiderio di una presenza di Azione Cattolica sempre viva, generativa e profetica sul territorio.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.