In un tempo in cui le diplomazie europee si interrogano sul futuro del Medio Oriente e sulla legittimitΓ delle aspirazioni del popolo palestinese, Siderno sceglie di non restare in silenzio.
VenerdΓ¬ 20 giugno, alle ore 16:30, il Consiglio comunale discuterΓ ufficialmente il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dellβItalia e dellβUnione Europea, aprendo il confronto alla cittadinanza in una seduta pubblica.
Il punto Γ¨ il decimo allβordine del giorno ma il primo sul piano simbolico e politico: un segnale chiaro, che pone Siderno nel solco di quelle cittΓ italiane che chiedono al governo nazionale e allβUE un cambio di passo deciso nei rapporti con la Palestina. Una scelta non solo simbolica ma di forte impatto politico e culturale, che conferma la volontΓ delle istituzioni locali di esprimere una posizione chiara su una questione centrale nellβattualitΓ internazionale.
βIl riconoscimento dello Stato di Palestina β si legge nella nota del Consiglio β rappresenta un passo fondamentale per garantire al popolo palestinese pari dignitΓ e pieno accesso alle tutele previste dal Diritto Internazionaleβ.
La decisione di affrontare la questione in sede istituzionale nasce in continuitΓ con una lunga tradizione del consiglio comunale di Siderno, da sempre attento alle grandi tematiche globali e pronto a condannare, senza ambiguitΓ , ogni forma di violenza, in particolare quella che colpisce civili e persone innocenti.
Il dibattito arriva a pochi giorni da un gesto fortemente simbolico: lo scorso 5 giugno, la bandiera palestinese Γ¨ stata esposta sulla facciata del Municipio, accanto a quelle della Repubblica Italiana, dellβUnione Europea e della CittΓ di Siderno. Unβiniziativa che ha voluto sottolineare visivamente la vicinanza del Comune al popolo palestinese e la richiesta di un impegno istituzionale piΓΉ deciso.
Siderno si aggiunge cosΓ¬ alle numerose amministrazioni comunali italiane β tra cui Torino, Firenze, Milano, Modena, Pescara, Ivrea, Pesaro e Cosenza β che hanno giΓ approvato mozioni a sostegno del riconoscimento dello Stato di Palestina, ritenuto un atto di giustizia politica e una condizione essenziale per avviare un reale processo di pace in Medio Oriente.
Lβiniziativa del Comune si colloca in un momento delicato, in cui la questione palestinese Γ¨ tornata al centro dellβagenda internazionale. Sempre piΓΉ Paesi europei β tra cui Spagna, Irlanda e Norvegia β hanno compiuto il passo ufficiale del riconoscimento, mentre cresce anche in Italia il numero di amministrazioni locali che chiedono al Governo e allβUnione Europea di fare altrettanto. Il Consiglio comunale di Siderno invita quindi la cittadinanza a partecipare numerosa, per contribuire in maniera attiva a una deliberazione che punta a rafforzare il ruolo delle istituzioni locali nel dialogo internazionale, nel rispetto dei diritti umani e della legalitΓ globale.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.