Si svolgerΓ nella mattinata di martedΓ¬ 17 giugno la cerimonia commemorativa in onore del Maresciallo Capo M.B.V.M. Pasquale Azzolina, ucciso brutalmente in un agguato il 17 giugno 1996 in localitΓ Ponte Crasta, nel territorio di SantβEufemia dβAspromonte. A 29 anni da quel tragico giorno, lβArma dei Carabinieri e la comunitΓ locale si ritroveranno per ricordare il sacrificio di un servitore dello Stato che ha pagato con la vita il proprio impegno nella lotta alla criminalitΓ .
Alla cerimonia prenderanno parte il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, Generale di Brigata Cesario Totaro, insieme a numerose autoritΓ civili, militari e religiose. Presenti anche rappresentanze delle forze dellβordine, associazioni combattentistiche e dβarma.
La giornata si aprirΓ con la deposizione di una corona dβalloro presso il luogo dellβeccidio, simbolo di memoria e rispetto per il sacrificio del Maresciallo Azzolina. A seguire, nella Chiesa di SantβAmbrogio, si terrΓ una Santa Messa in suffragio, officiata dal parroco locale, che ha invitato a non dimenticare Β«la testimonianza di coraggio e legalitΓ di un uomo che ha servito la collettivitΓ con onore e dedizioneΒ».
Il Maresciallo Pasquale Azzolina, insignito della Medaglia al Valor Militare alla Memoria, Γ¨ una figura ancora viva nella memoria collettiva della Calabria. Il suo ricordo, rinnovato ogni anno attraverso iniziative come questa, rappresenta un richiamo forte al valore della legalitΓ e alla lotta contro ogni forma di sopraffazione mafiosa.
βIl nostro dovere Γ¨ quello di ricordare e onorare i nostri caduti β ha dichiarato il Generale Totaro β ma soprattutto Γ¨ nostro compito trasmettere ai giovani il senso di ciΓ² che Γ¨ giusto, affinchΓ© il loro esempio continui a vivere nelle scelte di chi costruisce il futuroβ.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.