Γ stata presentata ufficialmente a Roma, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, la quinta edizione del Filmare Festival β i cortometraggi che raccontano il mare e lβambiente, la rassegna cinematografica che coniuga impegno ambientale e linguaggio audiovisivo. A condurre i lavori Γ¨ stata la giornalista GiΓ³ Di Sarno. Tra gli interventi, quelli del professore Mario Maiolo dellβUniversitΓ della Calabria, del sindaco di Sangineto Michele Guardia e degli organizzatori Enzo De Carlo e Beniamino Chiappetta. Presenti anche i vincitori dei Filmare Awards 2023, tra cui Saverio Vallone, Lucia LorΓ¨ e Andrea Pannofino.
Il festival, che gode del riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e del patrocinio di Rai Calabria, si terrΓ in forma itinerante dal 10 al 20 luglio, toccando alcune delle localitΓ piΓΉ suggestive della Calabria, per concludersi a Sangineto, storica sede della manifestazione.
La quinta edizione prenderΓ il via da Praia a Mare, con tre giornate (10-12 luglio) dedicate al cinema, alla biodiversitΓ e alla sostenibilitΓ . Tra gli ospiti attesi, anche Claudio Mazza, presidente della FEE Italia (Bandiera Blu). Domenica 14 luglio, il festival si sposterΓ nel Parco Nazionale della Sila, con un evento al Centro Visita βCuponeβ gestito dai Carabinieri BiodiversitΓ . A seguire, tappa a Cariati il 19 luglio e serata conclusiva a Sangineto il 20 luglio. Un appuntamento speciale ai Laghi di Sibari, previsto ad agosto, chiuderΓ idealmente il ciclo di eventi.
Uno dei punti di forza del festival Γ¨ la sua dimensione educativa, grazie alla collaborazione con lβUniversitΓ della Calabria e numerosi enti scientifici. βLa collaborazione tra il nostro Dipartimento e Filmare nasce in modo naturale β ha spiegato il prof. Mario Maiolo β. Lβattenzione al mare, alle sue risorse e alla formazione di nuove competenze legate alla blue economy rappresenta una grande opportunitΓ per il territorio calabrese, e il cinema Γ¨ uno strumento potente per sensibilizzare i giovaniβ.
Numerose le attivitΓ collaterali in programma: proiezioni, incontri con autori, masterclass per giovani registi, mostre e workshop. Tra le esposizioni previste, la mostra βVillaggio Natura β Area BiodiversitΓ β curata dai Carabinieri Forestali, e una selezione di oltre 30 scatti del pluricampione mondiale di fotografia subacquea Francesco Sesso.
Oltre ai premi per i cortometraggi in concorso, Filmare assegnerΓ riconoscimenti speciali a personalitΓ impegnate nella comunicazione ambientale, tra cui il Premio βFausto Taverniti β Comunicare lβAmbienteβ, giΓ conferito in passato a Donatella Bianchi e Beppe Rovera.
I premi saranno realizzati dal maestro orafo Michele Affidato. Accanto a Rai Calabria, anche TeleAmbiente, Economia del Mare Magazine, Telediamante e CalNews figurano tra i media partner. Fondamentali le collaborazioni con GAL Riviera dei Cedri, UNPLI Cosenza, ENEA, ARPACAL, SORICAL, il CNR-ISAFOM e numerosi enti locali.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.