Unβintensa serata allβinsegna della riflessione interiore e della crescita personale si Γ¨ svolta sabato 7 giugno presso la Biblioteca Comunale βArmando La Torreβ β Sala Zitara, nellβambito del progetto βSiderno CittΓ che leggeβ. Protagonista dellβincontro, promosso dalla FIDAPA di Siderno con il patrocinio del Comune, Γ¨ stato il libro βINSCIaLLAh β Pensa un quadro e dipingi un sogno. La motivazione al successoβ, firmato da Pasquale Romeo e Perla Romeo. Un titolo che rimanda alla lingua islamica e che letteralmente significa “Se Dio vuole”, ma, giocando con le lettere maiuscole, l’autore rimanda al luogo utopico di Scilla.
Ad aprire lβevento i saluti istituzionali della Presidente della sezione FIDAPA di Siderno, Silvana Ferraro, che ha ringraziato lβamministrazione comunale per il coinvolgimento attivo dellβassociazione, e del sindaco Mariateresa Fragomeni, che ha lodato lβiniziativa definendo le socie della FIDAPA βpilastri della vita culturale sidernese da oltre cinquantβanniβ.
Il cuore dellβincontro Γ¨ stato il dialogo profondo e partecipato tra lβautore Pasquale Romeo β psichiatra, psicoterapeuta e docente universitario β e Aurelia Vottari, psicologa e responsabile del Consultorio di Bianco. Un confronto intenso e ricco di spunti simbolici e psicologici, che ha permesso di esplorare i significati nascosti dietro al titolo del libro: βINSCIaLLAhβ, richiamo evocativo alla Scilla reale e spirituale, metafora di un ritorno allβautenticitΓ e alla libertΓ dai condizionamenti moderni.
La serata ha offerto al pubblico un viaggio narrativo tra miti, archetipi e approcci terapeutici, con uno stile colto ma accessibile. Centrale il concetto della βsottrazioneβ come percorso educativo per le nuove generazioni, in contrapposizione allβeccesso tecnologico e alla superficialitΓ dei contenuti. βLa cura richiede tempo β ha ricordato la Vottari β e oggi Γ¨ piΓΉ facile dare uno smartphone a un bambino che dedicargli attenzioneβ.
A seguire, lβintervento della professoressa Cinzia Lascala, Past President della FIDAPA di Siderno, che ha guidato ulteriormente il dialogo sulle tematiche del cambiamento e della disconnessione digitale, con un ritorno alla natura e allβinterioritΓ . Temi cari allβautore, che nel libro affianca pensieri filosofici e tecniche di miglioramento personale, tra cui il Kaizen giapponese e il Transurfing di Zeland, in un invito concreto allβazione e alla trasformazione. βSolo quando sarete quello che siete, avrete raggiunto il tuttoβ β recita uno dei passaggi piΓΉ significativi del libro.
Momento di grande suggestione quello offerto dallβartista Giuliano Zucco, che ha sottolineato la forza dellβarte come strumento liberatorio e spirituale, donando allβautore lβopera βAmorinoβ. Presenti anche il giornalista Raffaele Mortilliti, con una riflessione sullβimportanza di vivere il presente riscoprendo le radici del passato, e Antonio Trichilo, giΓ dipendente del Ministero dellβInterno, che ha emozionato il pubblico con la declamazione di una sua poesia dedicata ai sogni.
Un pubblico numeroso e partecipe che ha applaudito con calore ogni intervento, testimoniando lβinteresse per un tema quanto mai attuale: la riscoperta di sΓ© e il coraggio di migliorarsi, tra ombre, luci e possibilitΓ di rinascita.
