Invecchiare non Γ¨ una condanna, ma una possibilitΓ . Una sfida che riguarda tutti, nessuno escluso, e che chiede oggi risposte concrete, consapevoli, urgenti. GiovedΓ¬ 12 giugno, alle ore 18.00, il Circolo di Catanzaro 1871 apre le porte a un importante momento di confronto sul tema dell’invecchiamento attivo e consapevole, nella sede di Largo Zinzi n. 2. Un appuntamento che va ben oltre la semplice divulgazione: l’obiettivo Γ¨ quello di accendere i riflettori su una delle grandi emergenze del nostro tempo, tra dati allarmanti, fragilitΓ  sociali e nuove prospettive di salute e benessere.

A confrontarsi sul tema saranno la presidente del Circolo, Paola Gualtieri, il professore di medicina interna Franco Perticone e Alba Malara, presidente della Fondazione Anaste Humanitas, che relazionerΓ  sui principali nodi legati alla salute dell’anziano e alle prospettive di un invecchiamento sano.

L’incontro arriva in un momento in cui i dati Eurostat parlano chiaro: l’Europa sta invecchiando a ritmi sempre piΓΉ rapidi. Attualmente, si registra un anziano ogni tre giovani. L’Italia Γ¨ il Paese con l’etΓ  media piΓΉ alta (quasi 49 anni), seguita da Bulgaria e Portogallo, mentre la media europea Γ¨ di 45 anni. A preoccupare Γ¨ soprattutto l’aumento degli β€œanziani molto anziani”: secondo le proiezioni, nel 2100 gli over 80 rappresenteranno il 15% della popolazione del continente.

Un fenomeno che si traduce in crescenti pressioni sui sistemi sanitari nazionali, messi alla prova da un’impennata delle patologie cronico-degenerative, spesso legate a scorretti stili di vita: obesitΓ , diabete, ipertensione, malattie respiratorie croniche, malattie renali. Condizioni che compromettono non solo la qualitΓ  della vita, ma anche la sua durata, e che assorbono una quota sempre maggiore delle risorse pubbliche. Tuttavia, gli esperti sottolineano come l’invecchiamento biologico, a differenza di quello anagrafico, sia modificabile. È possibile prevenire l’insorgenza di molte patologie attraverso l’adozione di corretti stili di vita: alimentazione sana, ispirata ai principi della dieta mediterranea, attivitΓ  fisica regolare, consapevolezza e cura del proprio benessere psico-fisico.

L’incontro del 12 giugno sarΓ  dunque l’occasione per fare il punto su dati, esperienze e buone pratiche, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo che non sia solo un’utopia, ma un progetto concreto e condiviso. L’iniziativa Γ¨ aperta al pubblico e rappresenta un momento di confronto prezioso per cittadini, operatori del settore e istituzioni impegnate nel costruire una societΓ  piΓΉ inclusiva, longeva e in salute.

Ti sei perso