Luci, suoni e corpi in movimento. Il sipario si apre e il palco si trasforma in unβarena dellβanima, dove i vizi umani danzano insieme alle virtΓΉ, e ogni peccato diventa specchio del nostro tempo.
Con βIl Circo dei Peccati Capitaliβ, gli studenti del Liceo Classico βIvo Olivetiβ hanno incantato il pubblico del Palazzo della Cultura di Locri, regalando una serata di grande intensitΓ emotiva e valore simbolico. Uno spettacolo che Γ¨ andato ben oltre la performance artistica, diventando una potente riflessione teatrale sullβessere umano, sospeso tra desiderio e redenzione, debolezza e ricerca di luce.
Sul palco, un cast numeroso di ragazze e ragazzi ha dato vita a una riflessione intensa e attualissima sui sette peccati capitali β superbia, avarizia, lussuria, ira, gola, invidia e accidia β rilette in chiave contemporanea.
Attraverso una combinazione di recitazione, coreografie e musiche originali, gli studenti hanno offerto uno spaccato dellβanimo umano, sospeso tra tentazione e desiderio di redenzione. La regia e la direzione generale sono state affidate alle professoresse Emilia Lanzafame e Maria Amalia Marando, che hanno guidato il progetto con competenza e sensibilitΓ . Un lavoro corale che ha visto coinvolti oltre quaranta studenti nei ruoli di attori, ballerini, scenografi e autori: unβimpresa collettiva che ha saputo unire talento, impegno e passione.
Lo spettacolo, fortemente simbolico, ha proposto una lettura teatrale del libero arbitrio: lβuomo, diviso tra luce e ombra, Γ¨ chiamato a scegliere il proprio cammino. Una visione che richiama i versi di Dante, secondo cui chi non coltiva ideali forti rischia di essere travolto dal peccato, mentre chi segue la bellezza e la purezza dei sentimenti puΓ² salvarsi, elevarsi, e avvicinarsi allβAmore che muove lβuniverso.
Applausi convinti per gli interpreti e per il messaggio portato in scena: il Teatro, ancora una volta, si Γ¨ dimostrato strumento potente di educazione, riflessione e crescita.
Non solo arte, ma anche inclusione, lavoro di squadra e scoperta di sΓ©, in unβesperienza che lascia un segno profondo nei protagonisti e nel pubblico.
Un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva, che mette in luce lβimportanza delle attivitΓ teatrali allβinterno della scuola: uno spazio in cui le emozioni diventano parola, gesto, presenza. E dove ogni studente trova la propria voce.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.