Il piccolo borgo calabrese di Zagarise in provincia di Catanzaro, si prepara a vivere domenica 8 giugno 2025 una giornata destinata a entrare nella storia culturale della regione. Con oltre 150 artisti attesi da tutta la penisola, torna il Festival dellβArte β100 passi di legalitΓ β 100 lavori artisticiβ, un evento che trasforma il centro storico in un museo a cielo aperto, intrecciando bellezza, memoria e impegno civile.
Γ unβesplosione di creativitΓ collettiva, una sfida culturale lanciata dal sindaco Domenico Gallelli, che punta a fare di Zagarise un laboratorio permanente di arte contemporanea. Tra mostre, performance, dibattiti e dirette streaming, il paese si trasforma per un giorno in una capitale dellβarte partecipata, dove la legalitΓ non Γ¨ solo un tema, ma una pratica condivisa attraverso il linguaggio universale dellβarte.
Un evento fisico ma anche digitale, documentato in tempo reale attraverso riprese live, reportage multimediali, fotografie e contenuti social che raggiungeranno utenti in tutto il mondo, trasformando il borgo presilano in un palcoscenico globale dellβarte contemporanea e dellβimpegno civile.
βZagarise sarΓ un museo a cielo apertoβ. Abbiamo acceso i riflettori sullβarte e sui centri storici calabresi. Zagarise β ha affermato il sindaco Domenico Gallelli – puΓ² diventare un museo contemporaneo ad alti livelli, grazie anche al supporto del maestro Luigi Verrino e delle numerose associazioni coinvolteΒ».
Il programma del Festival mescola eventi fisici e produzioni digitali: Dalle 10:00, allestimento della mega mostra collettiva curata da Luigi Verrino; Alle 12:00, aperitivo con gli artisti al βParco degli Uliviβ; Dalle 15:00, tour guidato a tappe nel centro storico con mappatura interattiva, promosso da Associazione Asperitas; Alle 16:30, convegno in Piazza dellβEmigrante: β100 passi di legalitΓ β 140 artistiβ, con ospiti istituzionali, operatori della giustizia minorile, scrittori e promotori culturali; A seguire: sagra digitale e fisica, performance artistiche, musica dal vivo e testimonianze.
Il Festival rende omaggio al magistrato Emilio Ledonne, giΓ Procuratore Nazionale Antimafia Aggiunto, insignito a suo tempo del Premio Mar Jonio da Luigi Stanizzi, anchβegli presente allβevento. Un gesto simbolico che collega la legalitΓ con lβarte, la memoria con il futuro.
Tra gli artisti confermati figurano nomi affermati e giovani emergenti, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla performance art. Lβintero centro storico diventerΓ una mostra diffusa e partecipativa, dove ogni opera sarΓ anche geolocalizzata in tempo reale tramite app e QR code.
Il Festival di Zagarise Γ¨ molto piΓΉ di un evento artistico: Γ¨ un modello replicabile di rigenerazione culturale, un esempio concreto di come il digitale e la creativitΓ possano restituire centralitΓ ai piccoli comuni. Un ponte tra generazioni, territori, culture e tecnologie.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.