Una scoperta straordinaria riporta alla luce un prezioso tassello della storia calabrese. A partire da mercoledΓ¬ 11 giugno, la Cittadella Vescovile di Gerace ospiterΓ la mostra βGraeca a Gerace. Frammenti inediti di manoscritti greci medievali (secc. XβXII)β, a cura di Donatella Bucca e Giuseppe Mantella.
L’inaugurazione si terrΓ alle ore 16:30 presso la Cappella Vescovile, nel cuore dellβantico complesso episcopale. SarΓ lβoccasione per ammirare, per la prima volta, sette frammenti pergamenacei in scrittura greca (minuscola rossanese) risalenti a un periodo compreso tra il X e il XII secolo, rinvenuti recentemente durante il restauro degli undici Corali commissionati nel 1480 dal vescovo Atanasio Calceopulus per la Basilica Concattedrale.
La scoperta Γ¨ di eccezionale valore: non solo per lβantichitΓ dei frammenti, ma anche per il contesto storico che rievocano. I Corali di Calceopulus, espressione del passaggio definitivo della diocesi dal rito greco al rito latino, contenevano al loro interno questi reperti precedenti, testimoni silenziosi di unβepoca in cui la Calabria β e in particolare Gerace β rappresentava un crocevia culturale e religioso tra Oriente e Occidente.
βΓ un ritrovamento che conferma lβimportanza della Calabria bizantina e del ruolo di Gerace come centro di produzione e trasmissione del sapere greco in epoca medievaleβ β sottolineano i curatori della mostra.
Nel corso dei giorni precedenti e successivi allβinaugurazione, i promotori dellβiniziativa racconteranno attraverso i canali social ufficiali i dettagli e le curiositΓ legate a questa scoperta, offrendo al pubblico gli approfondimenti sul contesto storico, filologico e artistico dei frammenti.
Lβesposizione si inserisce in un piΓΉ ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale custodito nella Cittadella Vescovile, uno dei luoghi simbolo della storia religiosa e artistica della Locride. Unβiniziativa che invita a riscoprire le radici profonde della spiritualitΓ calabrese e il suo dialogo millenario con il mondo bizantino.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.