Un anniversario che guarda avanti, senza dimenticare le proprie radici. Si intitola βUna Storia chiamata Futuroβ il ciclo di eventi organizzati dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, guidato dal Generale di Brigata Cesario Totaro, per celebrare il 211Β° Anniversario di Fondazione dellβArma dei Carabinieri. Tre giornate, dal 3 al 5 giugno, in cui la cittΓ si vestirΓ dei colori dellβArma, coinvolgendo scuole, istituzioni, artisti e cittadini in una festa di cultura, legalitΓ e memoria.
I primi due giorni, 3 e 4 giugno, saranno dedicati ai giovani. Cuore del programma, il progetto ispirato al Calendario Storico 2025, firmato dallo scrittore Maurizio de Giovanni, che raccoglie dodici toccanti lettere scritte da un maresciallo al proprio figlio adolescente. Unβopera che affronta, con linguaggio semplice e diretto, temi sensibili come il rispetto, la legalitΓ e il ruolo delle istituzioni.
Gli studenti delle scuole della CittΓ Metropolitana hanno lavorato sui testi del calendario, restituendone riflessioni attraverso disegni, scritti, poesie e lettere. I lavori selezionati saranno esposti in una mostra aperta al pubblico dal 3 giugno, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale. Alcuni elaborati sono stati trasformati in cartoline commemorative, a ricordo dellβiniziativa.
Sempre il 3 giugno, a partire dalle 10.30, si terrΓ presso lβAuditorium della Scuola Allievi Carabinieri un evento celebrativo che vedrΓ la partecipazione delle scuole coinvolte, autoritΓ e ospiti dβeccezione. A condurre lβincontro sarΓ la giornalista Eva Giumbo, con lβintervento speciale dellβattore Gigi Miseferi, lβesibizione dellβOrchestra del Liceo Musicale βTommaso Gulliβ diretta dal MΒ° Cettina Nicolosi, e il coro βCoral Dreamβ, guidato dalla prof.ssa Iside Gurnari.
La sera del 4 giugno, alle 19:00, la musica tornerΓ protagonista con un grande concerto in Piazza de Nava, simbolico spazio urbano recentemente rinnovato. Sul palco si esibiranno i giovanissimi dellβOrchestra βBolaniβ dellβIstituto βDe Amicis Bolaniβ, diretti dal MΒ° Dario Siclari, accompagnati dal Coro di Voci Bianche βDoremΓ¬β e nuovamente dallβOrchestra del Liceo βTommaso Gulliβ. Anche in questa occasione, la serata sarΓ condotta da Eva Giumbo, che dialogherΓ con il Colonnello Giovanni Misceo, Comandante dei Carabinieri Forestali βCalabriaβ.
A seguire, presso la Sala Paolo Orsi del Museo Nazionale, sarΓ inaugurata una mostra storico-documentale curata dal collezionista Giovanni Guerrera. Lβesposizione, arricchita dal contributo dellβArchivio di Stato di Reggio Calabria, offre uno spaccato prezioso sulla presenza dellβArma sul territorio, attraverso cimeli, libri, documenti e uniformi storiche.
Le celebrazioni culmineranno il 5 giugno, giorno in cui, nel 1920, la Bandiera dellβArma fu insignita della prima Medaglia dβOro al Valor Militare per il coraggio dimostrato durante la Prima Guerra Mondiale. Alle 8:30, in Piazza de Nava, si svolgerΓ la solenne cerimonia in armi presieduta dal Comandante Provinciale, Generale Cesario Totaro, con la partecipazione di rappresentanze militari e civili.
Il successo dellβiniziativa Γ¨ frutto di una rete di collaborazioni: lβAssociazione Nazionale Carabinieri, la CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria, il Museo Archeologico Nazionale, lβAccademia di Belle Arti, la Direzione Scolastica Provinciale, lβArchivio di Stato, Poste Italiane (che ha predisposto tre speciali annulli filatelici), e numerosi dirigenti scolastici. Unβoccasione speciale, dunque, per rinnovare il legame profondo tra lβArma dei Carabinieri e la cittΓ di Reggio Calabria, nel segno di una storia che continua a scriversi guardando al futuro.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.