Torna uno degli appuntamenti piΓΉ attesi del panorama letterario italiano: il Premio Letterario Caccuri, giunto questβanno alla sua XIV edizione, si svolgerΓ dal 27 luglio al 10 agosto 2025 nella splendida cornice della Sila crotonese, in Calabria. Un evento che fonde letteratura, attualitΓ , paesaggio e identitΓ culturale, organizzato dallβAccademia dei Caccuriani, Associazione Culturale non profit da sempre impegnata nella promozione della lettura e della cultura.
I finalisti del premio per la saggistica β selezionati dal comitato scientifico presieduto da Giordano Bruno Guerri β sono nomi di primo piano del giornalismo e dellβeditoria italiana: Gad Lerner con Gaza. Odio e amore per Israele (Feltrinelli); Monica Maggioni con Spettri (Longanesi); Alessandro Sallusti con LβEresia liberale (Rizzoli); Gennaro Sangiuliano con Trump. Vita di un presidente contro tutti (Mondadori).
I quattro saggi offrono uno spaccato potente e diversificato della contemporaneitΓ , affrontando temi chiave come il conflitto israelo-palestinese, i nodi irrisolti della storia recente, il pensiero liberale e il fenomeno Trump. Le opere saranno valutate da una giuria composta da 110 membri β 80 accademici e 30 giurati nazionali β che assegneranno lβambita βTorre dβArgentoβ, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato, nella serata finale del 10 agosto.
Lo slogan scelto per lβedizione 2025, βUna storia da scrivere insiemeβ, sintetizza la missione del Premio: fare della letteratura uno strumento collettivo di riflessione, confronto e crescita, trasformando il piccolo borgo medievale in un laboratorio vivo di idee e cultura.
Presentato ufficialmente al Salone Internazionale del Libro di Torino, il Premio Caccuri non Γ¨ solo un concorso letterario, ma anche un motore di promozione turistica e culturale per lβintera regione Calabria. Il programma, che sarΓ reso pubblico nelle prossime settimane, prevede incontri con autori, spettacoli teatrali, concerti, mostre e percorsi enogastronomici.
βIl Premio Letterario Caccuri Γ¨ molto piΓΉ di una competizione editoriale: Γ¨ unβesperienza immersiva – ha dichiarato Adolfo Barone, presidente dellβAccademia dei Caccuriani – che mette in relazione il libro con il territorio, coinvolgendo cittadini e visitatori in un racconto coraleβ.
Il prestigio dellβiniziativa Γ¨ stato riconosciuto anche a livello istituzionale: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito alla manifestazione la Medaglia al valore culturale, unico riconoscimento del genere assegnato a una rassegna del Sud Italia.
Attraverso il Premio, lβAccademia dei Caccuriani continua a perseguire un obiettivo ambizioso: diffondere la cultura del libro anche nelle aree periferiche, stimolando la partecipazione attiva, soprattutto delle nuove generazioni, e valorizzando il legame tra parole, storia e paesaggio.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.