Lo scorso 18 Maggio si Γ¨ svolto il primo dei due appuntamenti previsti da Il Maggio dei libri palizzese. GiΓ  dalla mattina Palizzi ha accolto il pubblico con l’allettante esperienza delle campane tibetane presso l’antichissimo Ponte Schiccio, dove natura, profumi, lo scorrere lento dell’acqua del fiume, hanno regalato emozioni suggestive e uniche ai partecipanti. Il cibo unisce sempre e lo stare a tavola in compagnia permette di socializzare con gusto, soprattutto seΒ Β  a dare una nota di piacevole allegria Γ¨ il buon vito IGT di Palizzi, paese denominato CittΓ  del vino IGT per via della notevole produzione di vino di ottima qualitΓ  ivi prodotto.

È per questa sua storica caratteristica produttiva che molto importanti sono i catojo di Palizzi, alcuni dei quali sono ormai protagonisti in varie occasioni di manifestazioni culturali, artistiche e turistiche per coloro i quali vogliono ammirare le bellezze di Palizzi. La mattinata del 18 Maggio Γ¨ proseguita con l’inaugurazione della Bottega di arte e Artigianato a cura della Rete Artisti Artigiani in collaborazione con le associazioni attive sul territorio, nella quale Γ¨ possibile ammirare opere di ogni genere che valorizzano la creativitΓ  e l’artigianato calabrese. A seguire, nel pomeriggio si Γ¨ svolta la visita del borgo medievale e dei catoji. Tutto questo vario ed interessante itinerario ha fatto da cornice ad un pomeriggio di lettura in un clima accogliente e familiare dell’agorΓ . Con ospiti gli autori, si Γ¨ letto e conversato insieme sul libro di Vincenzo Alampi ”Capitano Enzo” e di Teresa Carmine Romeo ”Credetemi Γ¨ accaduto…” che in modo romanzato l’uno e in modo reale l’altro, raccontato Palizzi grazie alle storie dei protagonisti dei due diversi libri. A condurre le letture Γ¨ stato il dott. Domenico Principato, il quale con spirito di collaborazione ha lavorato alla buona riuscita dell’evento insieme all’Ass. ThΓ©tis APS, Poliscin APS rappresenta da Emanuele Maisano, Seven APS rappresenta dalla dott.ssa Stefania FiumanΓ², la quale coordina anche la Rete Artisti Artigiani. Presenti all’evento anche gli artigiani Francesco MarcianΓ² e Bruno Trimboli, quest’ultimo nel pomeriggio ha condiviso con gli anziani ospiti di Casa Sebastiano Pezzimenti, Cooperativa Sant’Anna momenti emozionanti relativi agli antichi mestieri di cui conservavano memoria. Per gli ospiti di Casa Sebastiano Pezzimenti le sorprese e le visite sono iniziate giΓ  dalla mattina con lo sculture Rosario La Seta.

Il prossimo appuntamento con L’AgorΓ  che legge Γ¨ previsto per sabato 8 giugno per leggere Frida Kahlo, figura femminile di riferimento che permetterΓ  alla dott.ssa Stefania FiumanΓ² di intavolare un excursus generale per ricordare le donne inventrici che hanno contribuito nel corso della storia a cambiare il mondo. L’organizzazione invita, inoltre, artiste operanti in vari settori a partecipare ad una estemporanea dedicata a Palizzi e le opere realizzate saranno soggetto di mostra permanente allestita al borgo. Ad omaggiare Frida Kahlo sarΓ  presente la pittrice reggina Francesca Perina con una mostra personale a tema, la pittrice, prof.ssa Dominella Melidona le cui opere sono giΓ  esposte presso il catojo della famiglia Maressa. Si potrΓ  ammirare ancora la scultura in gesso dello sculture, prof.re Rosario La Seta, giΓ  esposta in occasione del primo appuntamento de Il Maggio dei libri palizzese presso To catΓ²ghi tu pappΓΉ ‘Ntoni. ”Il catojo di nonno Toto”, che ha giΓ  ospitato le opere iconiche dell’artista Tsveti Bak e

dove si potrΓ  ammirare ancora anche la bambola Frida Kahlo di creazione artigianale di Pinuccia Interliggi. Non mancherΓ  l’occasione di apprezzare presso il medesimo catojo le creazioni artigianali delle signore Barbara Mesiano con esposizione a tema e Annalisa Lentini con l’esposizione di alcuni personaggi fiabeschi. Durante tutto l’evento sarΓ  aperta al pubblico la Bottega d’Arte e Artigianato con la possibilitΓ  di apprezzare quanto di bello vi Γ¨ esposto.

Ti sei perso