Dopo anni di abbandono e degrado, il Castello di Palizzi, uno dei simboli piΓΉ suggestivi dell’entroterra calabrese, sta finalmente vivendo una nuova stagione grazie a un ambizioso progetto di restauro. I lavori, avviati nel 2023, hanno l’obiettivo di restituire alla comunitΓ  e ai visitatori un bene culturale di straordinario valore storico, architettonico e paesaggistico.

Situato su uno sperone roccioso che domina l’antico borgo di Palizzi Superiore, il castello rappresenta una delle testimonianze medievali piΓΉ significative della Calabria meridionale. Le prime tracce dell’edificio risalgono al XIII secolo, con successivi ampliamenti e modifiche avvenute sotto il dominio aragonese. La sua posizione strategica ne ha fatto per secoli un baluardo difensivo, nonchΓ© un centro di potere locale.

Il progetto di restauro, finanziato attraverso fondi regionali e statali, Γ¨ stato affidato a un team multidisciplinare composto da architetti, archeologi e restauratori specializzati. L’intervento non si Γ¨ limitato alla semplice conservazione delle murature, ma ha previsto un’attenta valorizzazione degli spazi interni ed esterni, con il recupero delle antiche cisterne, delle torri di guardia e delle scalinate in pietra. Particolare attenzione Γ¨ stata data all’integrazione paesaggistica, con l’obiettivo di armonizzare il monumento con il suggestivo contesto naturale circostante.

“Restituire il Castello di Palizzi alla collettivitΓ  significa non solo tutelare un patrimonio identitario, ma anche investire in un futuro fatto di cultura, turismo e sviluppo sostenibile” – ha dichiarato il sindaco di Palizzi durante una recente visita al cantiere.

L’inaugurazione ufficiale del castello restaurato Γ¨ prevista per l’autunno 2025. In programma ci sono visite guidate, mostre fotografiche e rievocazioni storiche che celebreranno le antiche origini del borgo e l’importanza della sua fortezza.

Con il restauro del castello, Palizzi punta a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale dell’area grecanica, attirando visitatori italiani e stranieri alla scoperta di un territorio ancora poco conosciuto, ma ricco di fascino, tradizioni e bellezze naturali.

Ti sei perso