La comunicazione dellβarcheologia si fa voce, racconto, narrazione digitale. Γ questo il tema al centro dellβincontro dal titolo βPodcast per la comunicazione dellβarcheologiaβ, in programma domani, mercoledΓ¬ 28 maggio alle ore 17, presso la sala convegni del Museo Archeologico Lametino.
Lβappuntamento conclude il ciclo di eventi del progetto βAntico e comunicazioneβ, un percorso che ha esplorato, nel corso dellβanno, il modo in cui il passato viene raccontato oggi, attraverso linguaggi antichi e contemporanei: dagli oracoli e cantori dellβantichitΓ ai social e agli slogan dei nostri giorni.
Protagonista dellβincontro sarΓ Chiara Boracchi, archeologa pubblica, giornalista e podcaster, ideatrice del podcast Archeoparole, nato nel 2018 con lβobiettivo di spiegare in modo semplice e coinvolgente il linguaggio dellβarcheologia. Laureata in Archeologia con un master in Comunicazione ambientale, Boracchi ha saputo trasformare la narrazione scientifica in uno strumento accessibile anche a chi non Γ¨ del mestiere.
A dialogare con lei ci sarΓ Stefania Mancuso, direttrice scientifica del progetto. Il confronto sarΓ arricchito dagli interventi di Fabrizio Sudano, direttore della Direzione Regionale Musei Calabria, e di Simona Bruni, direttrice del Museo Archeologico Lametino.
Lβevento si inserisce allβinterno delle attivitΓ didattiche aggiuntive promosse dal Ministero della Cultura β Direzione Regionale Musei Calabria, in collaborazione con Musei Italiani, il Museo Archeologico Lametino e Omniarch, e rappresenta un ulteriore momento di riflessione sul ruolo della comunicazione nella valorizzazione del patrimonio culturale.
In unβepoca in cui le notizie viaggiano a ritmo serrato sui social e lo spazio per lβapprofondimento sembra ridursi sempre piΓΉ, iniziative come questa aiutano a riscoprire il valore della narrazione lenta, della parola ragionata e del dialogo tra passato e presente.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.