Si Γ¨ conclusa in tarda mattinata la prima tappa calabrese della Pedalata della LegalitΓ 2025, unβiniziativa promossa dal gruppo sportivo emiliano Virtus Casalgrande, con il patrocinio di Avviso Pubblico e dei Comuni di Reggio Emilia e Casalgrande. La carovana di ciclisti ha pedalato lungo la costa jonica, da Catanzaro Lido fino a Siderno, portando con sΓ© un messaggio forte di sport, solidarietΓ e lotta alla criminalitΓ organizzata.
Lβevento non Γ¨ solo una manifestazione sportiva, ma rappresenta un segnale concreto di impegno civile e di rinascita. Grazie alla collaborazione con il gruppo Goel Bio, che coltiva ortaggi sui terreni confiscati alla βndrangheta, la Pedalata si fa anche portavoce di un modello di economia pulita e sostenibile, con prodotti agricoli destinati ai mercati emiliani.

A Siderno, la delegazione di amministratori guidata dal vicesindaco Salvatore Pellegrino ha accolto con entusiasmo i ciclisti emiliani, accompagnati dai membri del gruppo sportivo locale Siderno Bike. βQuesta manifestazione si inserisce in un percorso piΓΉ ampio di educazione alla legalitΓ , rivolto soprattutto alle giovani generazioni,β ha sottolineato il vicesindaco Salvatore Pellegrino, ricordando come proprio ieri presso lβaula del Consiglio Comunale della cittΓ sono state ufficializzate due borse di studio intitolate a Gianluca Congiusta, giovane vittima innocente della βndrangheta.
Il consigliere delegato agli eventi sportivi, Davide Lurasco, ha evidenziato come iniziative come la Pedalata della LegalitΓ siano un modo per mantenere viva lβattenzione sul territorio e compensare lβassenza del Giro dβItalia in Calabria, offrendo βil volto miglioreβ della cittΓ .
Sono intervenuti anche il consigliere Fabrizio Figliomeni, che ha ricordato lβimportanza dellβeducazione ambientale e della promozione della pratica ciclistica, e il presidente di Siderno Bike, Claudio Fimognari, che ha accolto gli ospiti con un simbolico omaggio e un invito a scoprire la ciclovia dei parchi.
Il presidente del G.S. Virtus Casalgrande, Giordano Meglioli, ha ringraziato pubblicamente lβamministrazione comunale di Siderno e tutta la comunitΓ calabrese per la calorosa accoglienza, donando al vicesindaco Pellegrino un libro su Casalgrande, omaggio del sindaco emiliano Giuseppe Daviddi.
La Pedalata della LegalitΓ 2025 proseguirΓ con altre tappe lungo la Calabria, confermandosi un importante strumento di promozione dello sport come veicolo di valori civili e lotta alle mafie.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.