CβΓ¨ grande attesa per lβarrivo di Luca Ward, che sarΓ protagonista di un evento sabato 1 giugno alle ore 21.00, presso lβAuditorium Casa della Pace βA. Frammartinoβ di Caulonia, nellβambito della XXXI Stagione Teatrale della Locride 2024-2025, curata dal Centro Teatrale Meridionale con la direzione artistica di Domenico Pantano.
Ward porterΓ in scena βIl talento di essere tutti e nessunoβ, un coinvolgente one man show scritto e diretto da Luca Vecchi, con musiche di Jonis Bascir e prodotto da Skyline. Uno spettacolo intimo e sorprendente, che mescola teatro, musica, racconto autobiografico e interazione col pubblico.
Voce iconica del doppiaggio italiano β Γ¨ stato Russell Crowe ne βIl Gladiatoreβ, Samuel L. Jackson in βPulp Fictionβ, Pierce Brosnan, Hugh Grant e molti altri β Luca Ward ha lasciato un segno profondo nellβimmaginario collettivo. Ma lo spettacolo non si ferma alla sua voce: racconta la storia di un uomo che ha vissuto molte vite β marinaio, bibitaro, militare, attore, padre β tutte legate dal filo della passione e della continua ricerca di sΓ©.
Nel corso della serata, Ward condividerΓ con il pubblico riflessioni, emozioni e aneddoti, tra poesia, ironia e momenti di pura teatralitΓ . Lo spettacolo sarΓ arricchito da retroproiezioni di foto e video, che accompagneranno il racconto in un percorso visivo e sensoriale. Tra monologhi, canzoni, passi di danza e persino duelli simbolici con alcuni spettatori, lo spettacolo si trasformerΓ in unβesperienza collettiva, intensa e memorabile.
Il pubblico sarΓ accolto dalla sua inconfondibile voce βin cabina di pilotaggioβ, come su un volo di prima classe. Un viaggio unico, fatto di nostalgia, tensione e sorrisi, che renderΓ omaggio alla straordinaria carriera di un artista capace di essere βtutti e nessunoβ.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.