Un momento di profonda emozione e impegno civile ha unito istituzioni, scuole e cittadini nel nome di legalitΓ , memoria e speranza.
A ventβanni dal tragico omicidio mafioso di Gianluca Congiusta, la cittΓ di Siderno ha voluto stringersi attorno alla sua famiglia con un abbraccio caloroso, sincero, affettuoso. Questa mattina, nella sala del consiglio comunale, si Γ¨ svolta una toccante cerimonia commemorativa alla presenza della madre Donatella, della sorella Alessandra, di autoritΓ civili, religiose e militari, delle scuole cittadine e dei rappresentanti di Libera, lβassociazione da sempre in prima linea contro tutte le mafie.
Non una semplice celebrazione, ma un momento autentico di condivisione e riflessione. A sottolinearlo Γ¨ stato anche il sindaco Mariateresa Fragomeni, che con parole cariche di commozione ha ricordato il legame personale con Gianluca e la volontΓ dellβAmministrazione di trasformare la sua storia in un messaggio vivo per le nuove generazioni. Β«Quello di oggi non Γ¨ un ricordo rivolto al passato β ha detto β ma un seme che vogliamo piantare per il futuroΒ».
In questβottica si inserisce lβiniziativa della giunta comunale, che ha istituito due borse di studio da 250 euro ciascuna, destinate agli studenti delle classi terze delle scuole medie cittadine. Lβassessore alla Pubblica Istruzione, Francesca Lopresti, ha illustrato i dettagli del bando, giΓ disponibile sul sito ufficiale del Comune di Siderno. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 21 luglio e i premi saranno consegnati nel corso di una cerimonia pubblica il 19 dicembre, giorno di nascita di Gianluca.
La mattinata Γ¨ stata arricchita dagli interventi delle autoritΓ presenti, tra cui il Vescovo Francesco Oliva, che ha richiamato la scomunica ai mafiosi pronunciata da Papa Francesco proprio in Calabria nel 2014. Tocca il cuore il contributo degli studenti, che hanno realizzato video e contenuti creativi β tra poesie, musica e testimonianze β per ricordare Gianluca e rendere omaggio a mamma Donatella.
Deborah Cartisano, referente di Libera, ha espresso il proprio plauso allβAmministrazione per lβistituzione delle borse di studio, auspicando che il modello venga replicato da altri comuni. Il nuovo dirigente del Commissariato di Siderno, Vice Questore Aggiunto Francesco Muraca, ha sottolineato lβautenticitΓ della manifestazione, Β«che ha regalato vere emozioni e non Γ¨ stata una semplice ricorrenzaΒ».
Profondamente toccante la lettura del messaggio scritto dalla sorella Roberta, che ha ricordato la lotta instancabile del padre Mario Congiusta, scomparso nel 2022, e il coraggio con cui ha trasformato il dolore in battaglia per la veritΓ . UnβereditΓ raccolta oggi da mamma Donatella, che con parole semplici ma piene dβamore ha ringraziato tutti per la vicinanza e lβaffetto ricevuto: Β«Siamo riusciti a trasformare il dolore in amoreΒ».
La giornata si Γ¨ conclusa con lβimpegno rinnovato dellβAmministrazione comunale a promuovere la cultura della legalitΓ , con la promessa di continuare a coltivare la memoria di Gianluca come simbolo di una comunitΓ che non si arrende e guarda al futuro con responsabilitΓ e speranza.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.