Diretto da Matteo ScarfΓ², con soggetto e sceneggiatura di Giovanni ScarfΓ², il film si ispira ai viaggi compiuti dalla Ortese in Calabria, una regione che la scrittrice considerava tra le piΓΉ affascinanti d’Italia. Il paesaggio selvaggio, il mare malinconico, la natura rigogliosa: elementi che diventano protagonisti insieme alla voce della scrittrice, capace di unire racconto, sogno e riflessione con straordinaria potenza evocativa.

Il docufilm verrΓ  proiettato sabato 31 maggio alle ore 18:30, presso la Biblioteca Cesare Pavese di Brancaleone, con il sostegno di Calabria Film Commission. Un’opera intima e visionaria che ripercorre, attraverso parole, immagini e memoria, il profondo legame tra la scrittrice Anna Maria Ortese e la terra calabrese.

Un viaggio tra letteratura e paesaggio potremmo affermare.

β€œQuanto Γ¨ intenso e malinconicamente mio questo mare di Calabria… cosΓ¬ diverso dallo specchio d’acqua del Golfo di Napoli che raccoglie passioni esasperate”.

Il docufilm Γ¨ anche un ritratto della Ortese come pioniera del pensiero ecologista e animalista, in un’epoca in cui questi temi erano quasi del tutto assenti dal dibattito pubblico. Le sue parole risuonano oggi con una sorprendente attualitΓ :

β€œTutto Γ¨ divino e intoccabile: e piΓΉ sacri di ogni cosa sono le sorgenti, i torrenti, le nubi, i boschi e i loro piccoli abitanti”.

Un’opera collettiva e profondamente calabrese

Accanto alla regia e alla scrittura, Il Viaggio in Calabria Γ¨ il risultato del lavoro di una squadra tutta calabrese: Fotografia di: Demetrio Caracciolo; Musiche originali: di Mario Spinelli; Montaggio: di Matteo e Giovanni ScarfΓ²; Scenografia di: Antonella Postorino; Costumi di: Valentina Ruberto, Trucco ed effetti speciali di: Jessica Corrado; Suono di: Giuseppe CalabrΓ²; Macchinista-elettricista: Emiliano Chillico

Nel cast: Francesca La Scala, Enzo De Liguoro, Maria Pia Battaglia, Cinzia Costa, Mariella Costa e Carmen Ferraro.

Il film include anche gli interventi delle scrittrici Angela Bubba e Matilde Tortora, e la partecipazione attiva degli studenti dell’UniversitΓ  per Stranieri β€œDante Alighieri” di Reggio Calabria, a conferma dell’approccio partecipativo e formativo del progetto.

Il Viaggio in Calabria Γ¨ molto piΓΉ di un film: Γ¨ un invito a guardare la Calabria con occhi nuovi, attraverso la lente della poesia, della memoria e della coscienza ecologica. Un omaggio a una scrittrice fuori dal tempo, e a una terra che merita di essere raccontata non solo per i suoi problemi, ma per la sua bellezza e il suo potenziale.

 

Ti sei perso