Un piccolo borgo della Calabria diventa epicentro di un messaggio potente che intreccia arte, legalitΓ  e riscoperta dei territori montani. AccadrΓ  domenica 8 giugno 2025, quando Zagarise ospiterΓ  la nuova edizione del Festival dell’Arte – 100 Passi di LegalitΓ , evento che sta giΓ  facendo parlare di sΓ© anche fuori dai confini regionali.

Un progetto ambizioso, capace di attirare 140 artisti da tutta Italia, che animeranno il paese con installazioni, performance, laboratori, mostre e momenti di riflessione civile.

A presentare l’iniziativa, nel corso della conferenza stampa tenutasi al MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro, il sindaco Domenico Gallelli, che ha lanciato un messaggio chiaro: β€œI piccoli borghi devono rinascere. Per farlo servono investimenti, servizi, connessioni veloci e lavoro da remoto. Ma anche cultura, arte e partecipazione attiva della comunità”. Il sindaco ha raccontato con orgoglio il ruolo del Centro della LegalitΓ  di Zagarise, cuore del festival, e ha sottolineato l’importanza di contrastare lo spopolamento con politiche concrete.

Con un tocco di ironia ha poi aggiunto, parlando della crisi demografica: β€œIo faccio la mia parte: ho tre figlie!”.

Toccante l’intervento del dott. Giovanni Martelli, direttore della ComunitΓ  Ministeriale per Minori di Catanzaro, che ha parlato del lavoro di recupero con ragazzi tra i 14 e i 25 anni: β€œOffriamo percorsi basati su cultura, educazione e responsabilitΓ . All’evento saranno esposte opere realizzate dai ragazzi: chi ha sbagliato deve poter riparare”. Martelli ha elogiato la sinergia con l’amministrazione di Zagarise.

Salvatore Tozzo, presidente della Pro Loco di Zagarise, ha raccontato il fermento che si respira in paese in vista dell’evento: β€œAccoglieremo artisti da ogni parte d’Italia. SarΓ  un’immersione totale tra arte contemporanea, Rinascimento e tradizioni locali. SarΓ  un giorno speciale, ma vogliamo che diventi un punto di partenza per far conoscere la vera Calabria”.

L’artista Luigi Verrino, tra i promotori del progetto, ha lanciato un appello importante: β€œOccorre ultimare i lavori sulla strada Catanzaro-Zagarise. Manca poco, ma se non si interviene subito, i fondi spesi finora rischiano di andare persi”. Verrino, presidente onorario della Pro Loco, ha ricordato anche l’importanza dell’accessibilitΓ  per il rilancio delle aree interne.

A concludere la presentazione, il presidente della Provincia di Catanzaro, Mario Amedeo Mormile, che ha definito i piccoli centri come β€œfucine di creativitΓ  e avamposti del futuro”. Ha annunciato in esclusiva due eventi a Catanzaro: il 29 maggio, al Parco della BiodiversitΓ , sarΓ  scoperto un busto bronzeo dedicato al maestro Mimmo Rotella, e una grande mostra delle sue opere sarΓ  ospitata in cittΓ , grazie alla collezione personale dell’amico Luigi Verrino.

A coordinare l’incontro con la stampa, il giornalista Luigi Stanizzi, che ha chiuso con un invito chiaro: β€œAndiamo tutti a Zagarise!”. Il festival non sarΓ  solo pittura e scultura, ma anche musica, teatro, legalitΓ  e danza popolare, con la partecipazione della maestra Teresa Paone, icona della tradizione della tarantella calabrese.

Zagarise si candida cosΓ¬ a diventare un modello di rinascita culturale per tutta la Calabria: un borgo che, attraverso l’arte, richiama attenzione sul futuro delle aree interne italiane.

Ti sei perso