È morto a 81 anni SebastiΓ£o Salgado, uno dei piΓΉ grandi fotografi del nostro tempo. A darne l’annuncio Γ¨ stata l’Accademia delle Belle Arti francese, di cui era membro dal 2016. “Grande testimone della condizione umana e dello stato del pianeta”, cosΓ¬ lo aveva definito l’istituzione, ricordando la forza di uno sguardo che ha saputo raccontare il mondo attraverso il bianco e nero della veritΓ .

Nato in Brasile, ad AimorΓ©s, nello stato di Minas Gerais, l’8 febbraio 1944, Salgado aveva iniziato la sua carriera come economista prima di abbracciare, nel 1973, la fotografia come missione. Ma non quella che insegue l’attualitΓ  e la cronaca veloce. Salgado ha scelto il tempo lungo, la testimonianza paziente, le storie dimenticate. Con la macchina fotografica ha attraversato l’Africa, l’America Latina, il Medio Oriente e l’Asia, documentando guerre, carestie, migrazioni e, soprattutto, l’umanitΓ .

Salgado Γ¨ stato autore di alcune delle immagini piΓΉ iconiche della fotografia sociale e ambientale. Il suo stile inconfondibile, fatto di bianchi abbaglianti e neri profondissimi, composizioni classiche e luci scolpite, si Γ¨ imposto come linguaggio universale.

Con il progetto La mano dell’uomo, durato sei anni e ambientato in 26 paesi, Salgado ha reso un tributo epico alla fatica e alla dignitΓ  del lavoro umano: minatori, pescatori, operai, contadini. Uomini e donne al centro della Storia, colti nella loro grandezza e fragilitΓ .

Profondamente segnato dalle atrocitΓ  viste durante il genocidio in Ruanda, Salgado attraversΓ² una crisi profonda. Tornato in Brasile, decise di avviare un’opera titanica di riforestazione nella tenuta di famiglia, che lo porterΓ  a piantare oltre due milioni di alberi e a fondare l’Instituto Terra. Questa rinascita personale e ambientale sarΓ  alla base di Genesi, un viaggio nei luoghi ancora puri del pianeta, tra ghiacciai, deserti, foreste e popolazioni indigene.

Ti sei perso