In un mondo assuefatto al rumore delle notizie, dove i numeri spesso sovrastano i volti umani, unβinstallazione artistica e civile tenta di ridare senso e dignitΓ alla parola “vittima”. Si chiama “50.000 Sudari per Gaza”, ed Γ¨ un progetto che unisce arte, attivismo e memoria. Un enorme tappeto di sudari bianchi, distesi come corpi senza vita, per dire che dietro ogni cifra cβΓ¨ un nome, una storia, una perdita.
Un gesto simbolico, una protesta silenziosa
Lβiniziativa nasce come risposta civile e non violenta alla tragica scia di morti nella Striscia di Gaza, dove migliaia di vite, in larga parte civili e bambini, sono state spazzate via in un conflitto che sembra non avere fine. Lβinstallazione prevede la disposizione di 50.000 teli funebri bianchi in spazi pubblici: piazze, parchi, aree simboliche di cittΓ italiane ed europee. Ogni telo rappresenta una vita spezzata, unβassenza, un lutto.
La scelta del sudario Γ¨ volutamente essenziale: un drappo bianco, senza scritte, senza simboli. Una tela di silenzio. Ogni visitatore Γ¨ chiamato a camminare tra questi teli, a riflettere, a sostare. Alcuni si inginocchiano, altri lasciano fiori o messaggi. Tutti, in qualche modo, vengono toccati.
Dietro il progetto ci sono artisti, attivisti, giornalisti, cittadini comuni. Un collettivo eterogeneo ma unito dalla volontΓ di rompere lβindifferenza. La campagna Γ¨ stata lanciata sui social con lβhashtag #50kSudariPerGaza, e ha raccolto migliaia di adesioni. Decine di volontari hanno cucito, piegato e trasportato i sudari, molti dei quali realizzati con lenzuola dismesse donate dai cittadini.
Il progetto non si ferma allβinstallazione: prevede anche eventi collaterali, incontri pubblici, letture, momenti di raccoglimento interreligioso. Lo scopo Γ¨ duplice: commemorare le vittime e sollecitare una presa di coscienza collettiva.
“Non Γ¨ unβopera contro qualcuno”, precisano gli organizzatori. “Γ per qualcuno: per le vittime, per i sopravvissuti, per i testimoni. Γ un grido silenzioso che dice: basta guerra, basta morte.”
Il progetto interroga anche le responsabilitΓ della comunitΓ internazionale, spesso incapace o riluttante a fermare il ciclo di violenza che coinvolge Israele e Palestina. Ma non si ferma alla denuncia. Propone una forma diversa di impegno: non lo scontro, ma la compassione; non il cinismo, ma lβempatia.
“50.000 Sudari per Gaza” non Γ¨ solo un evento artistico, ma un atto di memoria collettiva. Un invito a non dimenticare, a non abituarsi, a non voltare lo sguardo. PerchΓ© ogni sudario racconta lβingiustizia di una vita strappata via. E perchΓ© solo riconoscendo il dolore altrui possiamo sperare in una pace reale.
Mentre la cronaca prosegue con il suo ritmo incalzante, questa distesa bianca resta. Immobile, muta, eppure eloquente. A ricordarci che dietro ogni guerra ci sono sempre i corpi. E dietro ogni corpo, una storia che merita di essere ascoltata.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.