Domenica 25 maggio 2025, alle ore 16:00, la Sala Consiliare del Comune di Stilo ospiterΓ il convegno βI segni dellβindustria siderurgica e mineraria nella Vallata dello Stilaroβ, un evento che intende riportare alla luce un capitolo poco noto ma straordinariamente significativo della storia calabrese: quello legato allβantica attivitΓ mineraria e siderurgica della zona.
Il convegno si inserisce nel contesto della Giornata Nazionale delle Miniere, promossa a livello nazionale dallβISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e organizzata localmente dal Comune di Stilo in collaborazione con ACAI (Associazione Calabrese Archeologia Industriale) e lβOrdine dei Geologi della Calabria. Lβiniziativa si pone lβobiettivo di valorizzare il patrimonio archeoindustriale del territorio, contribuendo a promuovere forme di turismo culturale sostenibile.
Un passato industriale che pochi conoscono
In pochi sanno che Stilo, nota soprattutto per la sua storia bizantina e per la celebre Cattolica, Γ¨ stata per secoli un centro industriale strategico. A partire dal periodo della Magna Grecia e fino al Novecento, il territorio della Vallata dello Stilaro ha ospitato miniere, ferriere, fonderie e perfino fabbriche dβarmi, contribuendo allo sviluppo economico dellβItalia meridionale. Oggi, i resti di quegli antichi opifici rappresentano una memoria storica preziosa, testimone di unβintensa attivitΓ industriale svoltasi in uno dei contesti naturali piΓΉ affascinanti della Calabria.
βVogliamo far emergere un volto nuovo β e dimenticato β della nostra storiaβ, ha dichiarato il sindaco Giorgio Antonio Tropeano, βaffiancando al giΓ noto patrimonio artistico e architettonico della nostra cittadina anche quello industriale, che racconta il lavoro e lβingegno di intere generazioni.β
Relatori e ospiti dβeccezione
Durante il convegno, che sarΓ coordinato dal dott. Pino Vumbaca, responsabile dellβufficio amministrativo del Comune, interverranno studiosi e specialisti del settore. Il geologo Luigi Dattola (ISPRA) e Gianpaolo Barone, cultore della geologia calabrese, approfondiranno le caratteristiche geologiche dellβarea. A illustrare le testimonianze materiali dellβindustria storica sarΓ Danilo Franco, ecomuseologo e storico del comprensorio.
Particolarmente atteso Γ¨ lβintervento del presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, il dott. Arcangelo Francesco Violo, che darΓ un importante contributo scientifico alle riflessioni sul recupero e la valorizzazione del patrimonio minerario calabrese.
La giornata vedrΓ anche la partecipazione del presidente del GAL Terre Locridee, del commissario del Parco delle Serre, del presidente regionale dei geologi Giulio Iovine, oltre che dei sindaci dei comuni del comprensorio.
A chiudere i lavori sarΓ lβassessore regionale allβAmbiente e al Turismo, Giovanni Calabrese, che si Γ¨ detto pronto a recepire le istanze emerse durante lβincontro, con lβobiettivo di inserire la Vallata dello Stillaro nella rete nazionale dei parchi ambientali, minerari e archeologici industriali.
Un futuro che parte dalla memoria
Il convegno rappresenta un momento cruciale per ripensare il rapporto tra passato industriale, identitΓ territoriale e sviluppo sostenibile. Il progetto dellβEcomuseo delle Ferriere Calabresi, promosso dallβACAI, e il percorso culturale della βVia del Ferroβ, giΓ inserito nelle attivitΓ del Parco Naturale Regionale delle Serre, sono solo alcuni dei segnali di una nuova attenzione verso un patrimonio storico finora trascurato.
A Stilo si riscopre così una Calabria diversa, che non è solo terra di borghi e bellezze paesaggistiche, ma anche custode di una memoria operaia e produttiva che può ancora generare valore, cultura e opportunità .

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.