Marco e Ippolito assieme a Katya erano tre giovani scomparsi prematuramente, amanti della poesia e dellβarte. A loro piΓΉ di ventβanni orsono Γ¨ stato dedicato il premio che per lβedizione del 2025 farΓ tappa anche a Roccella Jonica venerdΓ¬ 23 maggio alle 10:00 presso lβex convento dei Minimi dove si terrΓ lβiniziativa βMusica e poesia, carezza dellβanimaβ.
Il premio Γ¨ stato presentato al Liceo Artistico βPreti-Frangipaneβ di Reggio Calabria, che per la 23esima edizione torna nella cittΓ dello Stretto, dopo qualche anno e che si svolgerΓ fino al 25 maggio, tra Reggio Calabria e Roccella Jonica.
Il Premio nasce a Reggio Calabria nel 2002 per ricordare la figura e lβopera di due giovani fratelli appassionati di poesia e delle arti, Marco e Alberto, scomparsi prematuramente a poca distanza uno dallβaltro, a cui si Γ¨ aggiunta in seguito la sezione βKatya Pangallo β regalaci un sorrisoβ, in omaggio ad unβaltra giovane amante della cultura, anchβessa scomparsa in giovane etΓ .
Promotori e animatori di questa iniziativa, sono la presidente del Premio prof.ssa Natina Cristiano Ippolito e il coordinatore prof. Leonardo Pangallo i quali, affiancati dai componenti delle giurie delle varie sezioni e supportati dalla Finsm-sezione di Reggio Calabria, da piΓΉ di 20 anni portano in giro per lβItalia e lβEuropa un messaggio di solidarietΓ e fratellanza fra i popoli attraverso la cultura nelle sue varie forme. Lβedizione 2025 coinvolge circa 50 studenti europei e circa 40 tra docenti, accompagnatori e premiati.
Il Premio si suddivide in dieci sezioni: poesia, racconti brevi, fotografia, Ricerca sociologica, realizzazione di un dvd, il territorio tra riti e tradizioni, premio βKatya Pangallo-Regalaci un sorrisoβ, conferimento del titolo di βPersonalitΓ eccellenteβ, βPremio amiciziaβ, βProclamazione del Cittadino europeoβ.
βQuesto progetto, che ha ricevuto il pieno sostegno della CittΓ metropolitana, lβabbiamo voluto inserire in unβ ottica di collaborazione internazionale, perchΓ© nei fatti ha sempre avuto una connotazione di grande sinergia tra i vari Paesi coinvoltiβ. CosΓ¬ il consigliere metropolitano Filippo Quartuccio che ha aggiunto βdβintesa con il sindaco Giuseppe FalcomatΓ abbiamo da subito supportato il Premio in quanto offre un concreto programma di crescita culturale per il nostro territorio. Poniamo molta fiducia in questa iniziativa che lega in maniera costruttiva la federazione nazionale degli insegnanti, una realtΓ importante come il nostro liceo Artistico ed appunto molti studenti reggini e di altri Paesi europeiβ.
I giovani ogni anno scolastico, Γ¨ stato evidenziato, realizzano un percorso didattico-sociologico riguardante la loro condizione adolescenziale ed il loro rapporto con la famiglia, con la scuola e con la societΓ . Ogni tematica Γ¨ intesa nel suo piΓΉ ampio significato, come coagulante, o meglio come βvalore da coltivareβ, indispensabile per una corretta convivenza civica, per affermare i principi ed i valori della democrazia, della solidarietΓ e dellβamicizia. Il premio per la sua incisiva valenza educativa e formativa, ogni anno viene inserito nella programmazione delle singole scuole che lavorano per tutto il periodo in rete con il supporto delle varie agenzie territoriali, adottando una stessa metodologia ed un uguale sistema di valutazione.
Il programma del Premio 2025 proseguirΓ giovedΓ¬ 22 maggio alle 9:00 al liceo Artistico βPreti-Frangipaneβ con il Saluto allβEuropa e lβinaugurazione della mostra fotografica; alle 18:00 allβAccademia del Tempo libero con il convegno βEducare alla paritΓ di genereβ; sempre alle 18:00 alla CittΓ metropolitana la presentazione del libro βSanta Maria della vittoria, una testimonianza fondamentale della storia europeaβ. Sabato 24 maggio alle 8:45 presso il liceo artistico βPreti-Frangipaneβ si terranno le conclusioni con la presentazione del documento finale; alle 18:30 presso il Museo del Bergamotto ci sarΓ il concerto del coro polifonico βLaudamusβ e il conferimento del titolo di PersonalitΓ eccellente e premio internazionale βAmiciziaβ.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.