Il terzo incontro del βMaggio dei Libriβ del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “G. Mazzini” di Locri ha suscitato non poche emozioni durante la presentazione del romanzo βNon rispondereβ di Filomena Drago, psicologa e psicoterapeuta. L’incontro ha registrato piΓΉ di un gradito ritorno: la presenza della professoressa Federica Malara, giΓ docente dell’Istituto, che ha guidato il dialogo con l’autrice e con il pubblico presente e di Margherita Zucco ex alunna che ha coadiuvato la professoressa nello svolgimento dellβattivitΓ .
βNon rispondereβ, edito da Luigi Pellegrini, Γ¨ un romanzo intenso che affronta il tema della violenza domestica attraverso la voce di Maria, una bambina la cui serenitΓ familiare viene sconvolta dal ritorno del padre emigrato in Germania. Il racconto si sviluppa tra abusi, incomprensioni e silenzi, offrendo una riflessione profonda sulla resilienza e sulla capacitΓ di sopravvivere al dolore.
L’iniziativa ha suscitato grande interesse tra gli studenti e i docenti del liceo, stimolando un confronto partecipato su temi di grande attualitΓ come la violenza di genere e l’importanza della consapevolezza emotiva. La presenza dell’autrice ha arricchito l’incontro, offrendo spunti di riflessione e incoraggiando, anche attraverso la possibilitΓ di fare domande in modo anonimo, i giovani a non restare indifferenti di fronte a situazioni di disagio.
Attraverso eventi come questo, l’istituto conferma il suo impegno nel promuovere la cultura e nel sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche sociali di grande rilevanza, nonché  diffondere la lettura come strumento di crescita personale e culturale.

Docente di religione cattolica, collaboratrice del Dirigente scolastico presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazzini di Locri dallβ a. s. 2006/07; Collaboratrice del DS con funzione di vicario (a. dallβs. 2010/11 a tuttβoggi.Β In ambito scolastico svolge le funzioni di: coordinatrice di classe, responsabile di progetti (Teatro CIC, I mille volti della solidarietΓ , LegalitΓ , Attenzione al territorio, Educazione alla pace e allβintercultura, Ambiente e salute, iI monachesimo italo greco, Teatro per te. Una scuola senza confini) responsabile di Commissioni (orientamento, mass-media, qualitΓ , Progetti, reclami e suggerimenti alunni, Bandi e gare), membro di comitati (garanzia) responsabile sportello CIC, membro della Consiglio dβIstituto e della Giunta esecutiva. Buone competenze relazionali acquisite anche attraverso i diversi incarichi ricoperti in ambito politico sociale. Dal 2003 al 2007 Assessore presso il Comune di CiminΓ . Dal 1999 al 2002 e dal 2008 al 2014 Presidente dellβAssociazione Pro Loco di CiminΓ . Dal 1979 al 2018 Presidente parrocchiale di Azione Cattolica per diversi trienni. Dal 2011 vicepresidente adulti A C Diocesi di Locri-Gerace. Dal 1992 al 1995 membro della Commissione Scuola Diocesana
Dal 1987 al 2018 Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale con funzioni di vicepresidente.Β Dal 2019 Presidente del MIEAC.Β Dal 2024 Segretaria della Consulta per le aggregazioni laicali