Alla conclusione del Convegno βInsieme per un futuro sanoβ, organizzato dal Distretto Rotary 2102, guidato dal Governatore Maria Pia Porcino, presso Palazzo Nieddu del Rio di Locri, i numerosi partecipanti, gli ospiti e gli organizzatori hanno tutti convenuto che la qualitΓ della vita, si regola personalmente. Lβiniziativa, focalizzata sulla lotta all’obesitΓ infantile e sulla promozione di stili di vita sani, ha visto la partecipazione attiva di numerosi attori del territorio, confermando lβimpegno del Rotary International verso la salute e il benessere delle comunitΓ .
“Il Rotary Club Locri β ha dichiarato il Presidente del Club Vincenzo Tavernese – Γ¨ lieto di aver collaborato a questa importante iniziativa. Crediamo fermamente che la sinergia tra diverse realtΓ del territorio sia fondamentale per affrontare sfide complesse come l’obesitΓ infantile e per promuovere un futuro piΓΉ sano per i nostri giovani.”
“L’amministrazione comunale di Locri supporta – ha aggiunto Giovanni Puro – con entusiasmo progetti come questo, che mirano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo. Siamo convinti che investire nella salute dei bambini sia un investimento per il futuro della nostra comunitΓ .”
Carla Maria Pelaggi ha evidenziato: “La scuola ha un ruolo cruciale nell’educazione alla salute. Ringraziamo il Rotary per aver promosso questa iniziativa, che ha coinvolto attivamente studenti, insegnanti e genitori, fornendo strumenti utili per contrastare l’obesitΓ infantile e promuovere abitudini sane.”
Il Presidente della commissione distrettuale e ideatore del progetto βROTARY A SCUOLA: Lotta allβobesitΓ infantileβ, Vincenzo Ursino, ha relazionato sui risultati raggiunti, evidenziando la vasta partecipazione e il notevole impatto mediatico: “Siamo orgogliosi di aver coinvolto oltre 13.000 genitori, piΓΉ di 6.500 alunni e quasi 1.000 docenti in questo progetto. L’impatto Γ¨ stato significativo, con una maggiore consapevolezza sull’importanza di una corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo. I dati raccolti dimostrano un cambiamento positivo nelle abitudini alimentari e nell’attivitΓ fisica dei partecipanti. Inoltre, il progetto ha suscitato un enorme interesse mediatico, con una vasta copertura da parte di giornali, televisioni e radio locali e nazionali. I canali social creati appositamente per il progetto hanno generato un numero elevatissimo di visualizzazioni, amplificando ulteriormente il messaggio e raggiungendo un pubblico ancora piΓΉ ampio.”
Ad aprire e chiudere i lavori Γ¨ stata la stessa Governatrice Maria Pia Porcino, che ha sottolineato lβimportanza di iniziative come questa per il futuro dei giovani:Β “Sono orgogliosa del lavoro svolto e dell’impatto positivo che il progetto ‘ROTARY A SCUOLA: lotta all’obesitΓ infantile’ ha generato. Dobbiamo continuare a investire nella salute dei nostri bambini, educandoli a scelte consapevoli e promuovendo un futuro piΓΉ sano per tutti.”
I saluti istituzionali sono stati portati dal Presidente del Rotary Club Locri, Vincenzo Tavernese, dal Consigliere Comunale di Locri, Giovanni Puro, dal Presidente CONI Lombardia Marco Riva e dalla Dirigente Scolastica Carla Maria Pelaggi.
Infine, i venti Presidenti e Delegati dei Club Rotary che hanno aderito al progetto, provenienti da diversi comuni della Calabria, hanno portato la loro testimonianza, ribadendo lβimportanza e la replicabilitΓ dellβiniziativa. Hanno sottolineato come il progetto sia stato stimolante per le comunitΓ locali e quanto sia fondamentale continuare a investire in progetti di prevenzione e promozione della salute.
L’evento βInsieme per un Futuro Sanoβ si Γ¨ concluso con un forte messaggio di speranza e con l’impegno del Distretto Rotary 2102 a proseguire su questa strada, promuovendo iniziative che contribuiscano a costruire un futuro piΓΉ sano e prospero per le nuove generazioni.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.