Colpo dβocchio immediato e senza bisogno di analizzare nel dettaglio quello che Γ¨ apparso questa mattina alla Cittadella Regionale di Catanzaro. Un mare di giovani studenti, circa 140 plessi distribuiti su tutto il territorio regionale, con la conclusione che oltre 2000 saranno i giovani che, entro la fine di questo anno scolastico, seguiranno i corsi di formazione in materia digitale e riceveranno la certificazione Eipass.
Questi i numeri del progetto βMIRAI-Insieme creiamo il futuroβ di cui si Γ¨ parlato oggi in Cittadella regionale a Catanzaro, con lβassessore alle Politiche del Lavoro e Formazione professionale, Giovanni Calabrese, il dirigente generale del dipartimento regionale al Lavoro, Fortunato Varone, il dirigente di settore responsabile dei Centri per lβimpiego, Sergio Tassone, il dirigente generale del dipartimento Programmazione, Maurizio Nicolai, il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara e il presidente dei Giovani imprenditori, Vincenzo Giovanni Squillacioti.
Presenti oltre 200 studenti calabresi, insieme ai dirigenti scolastici, insegnanti e direttori dei Centri per lβimpiego della Regione Calabria.
βLa Cittadella Γ¨ la casa dei giovani calabresi, Γ¨ la vostra casaβ.
Lo ha affermato lβassessore Calabrese rivolgendosi alle centinaia di studenti presenti allβiniziativa.
βIl progetto MIRAI β ha spiegato Calabrese β punta a potenziare i Centri per lβimpiego, che oggi si presentano profondamente rinnovati e sempre piΓΉ centrali nelle politiche attive del lavoro, attraverso un percorso articolato e strutturato, e a consolidare la loro presenza allβinterno delle scuole, sempre piΓΉ coinvolti attivamente nel territorio. Γ stato avviato come sperimentale dal Centro per lβimpiego di Reggio Calabria Γ¨ poi Γ¨ stato esteso a tutta la Regione. Il lavoro cβΓ¨ ma il problema serio della Calabria Γ¨ che spesso Γ¨ lavoro sommerso, irregolare, sottopagato. Pertanto, alle aziende di tutti i settori stiamo dicendo che il rispetto dei lavoratori Γ¨ la prima regola da seguire. Stiamo programmando una serie di incentivi allβoccupazione e la formazione professionale con in programma, entro la fine del 2025, di almeno 2 mila corsi. Lavoriamo per abbattere il tasso di disoccupazione, creando sinergie con il mondo delle imprese e contribuendo cosΓ¬ a raccontare una Calabria diversa: una terra ricca di potenzialitΓ , finalmente proiettata verso il futuro e non piΓΉ chiusa in sΓ© stessaβ.
Il Dipartimento Lavoro ha anche istituito un concorso per premiare tre degli elaborati sul progetto MIRAI presentati dagli istituti scolastici coinvolti.
Il primo premio Γ¨ stato assegnato allβIpsia Da Vinci di Castrovillari (2 mila euro); il secondo allβIstituto di istruzione superiore Fermi di Bagnara Calabra (1.500 euro); il terzo alla studentessa Aya Lauibi del liceo linguistico Lombardi Satriani di Mesoraca.
Inoltre, i ragazzi vincitori saranno invitati entro la fine dellβanno scolastico 2024/2025 per βUn giorno in Regioneβ: faranno un tour della Cittadella, incontreranno il presidente Occhiuto, lβassessore Calabrese, il direttore generale Varone, e conosceranno le attivitΓ del dipartimento Lavoro regionale.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.