Anche quest’anno il Ministero della Cultura sarΓ  presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, con un ricco calendario di incontri, letture e approfondimenti volti a promuovere la lettura e ad avvicinare nuovi pubblici al libro. Il programma Γ¨ curato dal Centro per il libro e la lettura, in stretta collaborazione con il Dipartimento per le AttivitΓ  Culturali del MiC, e coinvolgerΓ  autori, educatori, operatori culturali e istituzioni, con un’attenzione particolare all’inclusione e all’accessibilitΓ .

Il Salone Internazionale del Libro sarΓ  l’occasione per uno degli appuntamenti che vedrΓ  Taurianova Capitale del Libro 2024 protagonista. SarΓ  in questa occasione che alla Capitale del libro sarΓ  dedicato uno degli appuntamenti principali del programma, β€œDa Taurianova a Subiaco: il cammino della Capitale italiana del libro 2025”, con la cerimonia ufficiale di passaggio tra le due cittΓ .

β€œIl Salone Internazionale del Libro di Torino – una delle manifestazioni piΓΉ rilevanti del panorama editoriale italiano – rappresenta un’occasione irrinunciabile per presentare le misure e le progettualitΓ  del Ministero a sostegno del libro e della lettura. L’iniziativa Capitale italiana del libro – dichiara Mario Turetta, Capo del Dipartimento per le AttivitΓ  Culturali – rappresenta un’opportunitΓ  concreta per rafforzare il legame tra lettura, comunitΓ  e territorio”.

Proprio all’apertura di giovedΓ¬ 15 maggio sarΓ  dedicato un focus sull’orientamento narrativo a scuola realizzato in collaborazione con DFCLAM UniversitΓ  di Siena a cui parteciperanno Daniele Aristarco, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Rossella Pace (ore 10.30, Pad. 2 | Sala Blu), per poi proseguire nel pomeriggio con la presentazione del bando β€œCapitale italiana del libro” e la cerimonia di passaggio di testimone da Taurianova a Subiaco. All’incontro, realizzato in collaborazione con MiC – Ministero della Cultura, Dipartimento per le attivitΓ  culturali, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore saranno presenti Mario Turetta, Paola Passarelli, Adriano Monti Buzzetti, Luciano Lanna, Roy Biasi, Maria Fedele, Emanuele Rocchi, Grazia Timperi e Stefano Petrocchi moderati da Rossella Pace. L’evento avrΓ  inizio alle ore 16, al Centro Congressi, nella Sala Lisbona.

Ti sei perso