Anche questβanno il Ministero della Cultura sarΓ presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, con un ricco calendario di incontri, letture e approfondimenti volti a promuovere la lettura e ad avvicinare nuovi pubblici al libro. Il programma Γ¨ curato dal Centro per il libro e la lettura, in stretta collaborazione con il Dipartimento per le AttivitΓ Culturali del MiC, e coinvolgerΓ autori, educatori, operatori culturali e istituzioni, con unβattenzione particolare allβinclusione e allβaccessibilitΓ .
Il Salone Internazionale del Libro sarΓ lβoccasione per uno degli appuntamenti che vedrΓ Taurianova Capitale del Libro 2024 protagonista. SarΓ in questa occasione che alla Capitale del libro sarΓ dedicato uno degli appuntamenti principali del programma, βDa Taurianova a Subiaco: il cammino della Capitale italiana del libro 2025β, con la cerimonia ufficiale di passaggio tra le due cittΓ .
βIl Salone Internazionale del Libro di Torino β una delle manifestazioni piΓΉ rilevanti del panorama editoriale italiano β rappresenta unβoccasione irrinunciabile per presentare le misure e le progettualitΓ del Ministero a sostegno del libro e della lettura. Lβiniziativa Capitale italiana del libro – dichiara Mario Turetta, Capo del Dipartimento per le AttivitΓ Culturali – rappresenta unβopportunitΓ concreta per rafforzare il legame tra lettura, comunitΓ e territorioβ.
Proprio allβapertura di giovedΓ¬ 15 maggio sarΓ dedicato un focus sullβorientamento narrativo a scuola realizzato in collaborazione con DFCLAM UniversitΓ di Siena a cui parteciperanno Daniele Aristarco, Simone Giusti, Giusi Marchetta e Rossella Pace (ore 10.30, Pad. 2 | Sala Blu), per poi proseguire nel pomeriggio con la presentazione del bando βCapitale italiana del libroβ e la cerimonia di passaggio di testimone da Taurianova a Subiaco. Allβincontro, realizzato in collaborazione con MiC β Ministero della Cultura, Dipartimento per le attivitΓ culturali, Direzione generale Biblioteche e diritto dβautore saranno presenti Mario Turetta, Paola Passarelli, Adriano Monti Buzzetti, Luciano Lanna, Roy Biasi, Maria Fedele, Emanuele Rocchi, Grazia Timperi e Stefano Petrocchi moderati da Rossella Pace. Lβevento avrΓ inizio alle ore 16, al Centro Congressi, nella Sala Lisbona.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.