Tre giorni di gastronomia ittica al Seafood Expo Global di Barcellona ha visto protagonisti gli chef della Calabria e in particolare della Locride. Riccardo Sculli e Domenico Puglisi con la loro maestria culinaria hanno evidenziato e fatto apprezzare il pesce pescato nei mari calabresi e la conservazione e preparazione dello stocco di Mammola.

Il Seafood Expo Global di Barcellona Γ¨ una delle piΓΉ importanti manifestazioni fieristiche internazionali dedicate al settore ittico, e la presenza di operatori della Locride Γ¨ stata un’occasione strategica per promuovere l’eccellenza delle produzioni calabresi, sostenere la competitivitΓ  del comparto pesca e favorire l’ingresso delle aziende regionali nei mercati esteri. L’iniziativa Γ¨ stata organizzata dalla Struttura di Progetto FEAMPA del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale, Settore Pesca, con il coinvolgimento di aziende selezionate e rinomati chef del territorio. Alla guida della delegazione calabrese il dirigente Giuseppe Palmisani, affiancato dai responsabili di misura dottor Marcello Pagano e ingegner Gabriele Scalise. La loro presenza ha garantito di presentare al meglio i progetti e le opportunitΓ  offerte dal FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura).

Il programma della manifestazione ha visto la Regione Calabria protagonista in diversi momenti chiave. Nella giornata dell’8 maggio, si Γ¨ svolto l’incontro dal titolo β€œLo stocco di Mammola: un patrimonio gastronomico da scoprire”. A intervenire, oltre al dirigente Palmisani, anche Marcello Pagano e Zito Alessandro direttore del FLAG, che ha sottolineato il legame identitario tra il territorio e lo stoccafisso di Mammola, prodotto simbolo della tradizione culinaria calabrese. L’intervento Γ¨ stato seguito da una degustazione curata dallo chef Riccardo Sculli. A impreziosire ulteriormente la presenza calabrese Γ¨ stato lo showcooking dedicato al tonno rosso del Mediterraneo, eccellenza della pesca regionale. L’evento dal titolo β€œIl tonno e il pesce spada calabrese, un’eccellenza da valorizzare”, ha visto la partecipazione di Giuseppe Palmisani, Gabriele Scalise e Piergiorgio Ceravolo. Quest’ultimo ha illustrato l’importanza della filiera locale nella lavorazione e commercializzazione di questi prodotti. Seguita da un’apprezzata degustazione, la dimostrazione ha messo in luce le potenzialitΓ  gastronomiche del tonno e del pescespada, riscuotendo grande interesse tra gli operatori internazionali.

Fondamentale il contributo degli chef selezionati per l’evento: oltre a Riccardo Sculli, anche Domenico Puglisi di Gioiosa Ionica, che ha saputo interpretare con creativitΓ  e rispetto per la tradizione le ricette a base di pesce, valorizzando ingredienti autentici e tecniche di preparazione radicate nel territorio con una dinamica collaborazione.

L’iniziativa si inserisce in un progetto piΓΉ ampio di promozione integrata del settore ittico calabrese, che punta a coniugare sviluppo economico, sostenibilitΓ  ambientale e valorizzazione culturale. La partecipazione al Seafood Expo Global di Barcellona rappresenta, infatti, una vetrina internazionale di primaria importanza, dove la Calabria ha saputo distinguersi per qualitΓ , identitΓ  e innovazione.

Attraverso momenti di confronto, degustazioni e showcooking, la Regione ha saputo raccontare non solo i propri prodotti, ma anche le storie, i saperi e le tradizioni che li accompagnano. Una strategia vincente che mira a costruire relazioni durature con buyer e operatori del settore, aprendo nuovi scenari di crescita per le imprese ittiche calabresi. Lo showcooking Γ¨ un momento di grande interesse perchΓ©, tra i tanti momenti, ha avuto come protagonista il tonno rosso, pescato nelle acque calabresi, e la degustazione dello stesso abbinato ai prodotti dell’agricoltura calabrese che ne esaltano i sapori.

Lo chef stellato Riccardo Sculli, in una delle sue dimostrazioni, ha anche esaltato la preparazione dello stocco marinato, usando il processo di osmosi, che grazie al sottovuoto permette di interscambiare i sapori di agrumi quali arance, limoni con un’emulsione al bergamotto, olio e miele che fanno da cornice allo stocco. L’originalitΓ , come continua lo chef nella spiegazione della ricetta, sta nel fatto di immaginare un piatto giapponese creato con prodotti calabresi.

Il successo dell’iniziativa conferma l’importanza di continuare a investire nella promozione delle eccellenze locali, supportando le filiere produttive con strumenti adeguati e occasioni di visibilitΓ  internazionale. La Calabria, con il suo patrimonio marino, gastronomico e umano, si dimostra sempre piΓΉ protagonista nel panorama della pesca e dell’acquacoltura mediterranea.

Ti sei perso