Γ tutto pronto per l’inaugurazione della mostra “Siamo fatti dβArte” che si inaugura sabato 5 Aprile 2025, alle ore 18, nella Sala ex Stac di Catanzaro, piazza Matteotti, ad ingresso libero. Espongono Alessandro Mazzitelli, Apollonia Nanni e Fabio Mazzitelli. Inaugura l’evento il sindaco di Catanzaro prof. Nicola Fiorita, presenta Vittorio Politano teorico dell’arte, direzione artistica di Tea Mancuso, con la partecipazione straordinaria dell’attore Salvatore Venuto. L’evento inoltre si fregia dell’allestimento a cura dellβartista, collezionista, fondatore di ArteSpazio Luigi Verrino, di cui la Presidenza del Sindacato Libero Scrittori Italiani sezione Calabria, per voce di Luigi Stanizzi, ha piΓΉ volte rimarcato l’enorme rilevanza che riveste per il territorio la presenza di un artista, del calibro di Luigi Verrino, scultore, pittore, collezionista, prezioso attrattore di turismo culturale.
Per l’evento di sabato, il direttore artistico Tea Mancuso annuncia che durante la mostra i visitatori in sottofondo ascolteranno le parole di Apollonia. “Avete mai pensato che l’arte non Γ¨ solo qualcosa che osserviamo, ma qualcosa che ci compone, come se fosse parte del nostro DNA? Bene, siamo qui – mette in evidenza il direttore artistico Tea Mancuso – per celebrare esattamente questo con la mostra βSiamo fatti dβarteβ, un viaggio che unisce spirito e materia grazie al talento di tre straordinari artisti: Apollonia, Alessandro e Fabio Mazzitelli. Apollonia, con la sua sensibilitΓ unica, ci guida in un mondo dove ogni dettaglio racconta una storia. Alessandro Mazzitelli, invece, dΓ vita a emozioni attraverso un linguaggio artistico potente e simbolico. Fabio Mazzitelli, con la sua visione, ci invita a vedere il quotidiano da prospettive inaspettate, trasformando l’ordinario in straordinario. “‘Siamo fatti d’arte” non Γ¨ solo il titolo della mostra, ma un promemoria che ogni opera ci invita a riscoprire. Gli artisti ci portano in un viaggio dove le opere non sono solo oggetti da contemplare, ma finestre sulla nostra stessa natura. Γ un invito a riflettere: quanto di arte cβΓ¨ in noi, e quanto di noi lasciamo nellβarte? Se vi trovate improvvisamente ispirati e volete dar vita alla vostra opera d’arte, fate attenzione: lβarte Γ¨ contagiosa, ma in questo caso, non cβΓ¨ bisogno di cure! Ringraziamo Apollonia, Alessandro e Fabio per averci aperto la porta su questa straordinaria visione dellβarte e della nostra essenza. La mostra – conclude Tea Mancuso – ci ricorda che lβarte non Γ¨ solo ciΓ² che creiamo, ma ciΓ² che siamo. E voi, cosa porterete via da questa esperienza? Forse un pezzetto di arte in piΓΉ… o semplicemente la consapevolezza che, sΓ¬, siamo davvero fatti dβarte.” La mostra resterΓ aperta fino al 27 Aprile 2025.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.